© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
L’occhio del Grande Fratello sulle recensioni del vaping
E' in corso una ricerca dell'Università del Kentucky per monitorare e analizzare i messaggi social che hanno come oggetto la sigaretta elettronica, liquidi e accessori. L'obiettivo è verificare quanti di essi possano essere considerati reali e quanti invece scritti su commissione delle aziende.
Il Grande Fratello sorveglia tutti. Specialmente chi utilizza Twitter per “suggerire” l’utilizzo della sigaretta elettronica. I dipartimenti di Medicina interna e di Scienze informatiche L’Università del Kentucky sta monitorando le recensioni proposte dagli utenti sulla piattaforma social che abbiano come oggetto la sigaretta elettronica, i liquidi o l’incintivo al consumo. I ricercatori vogliono stabilire in che percentuale i messaggi lanciati su Twitter siano reali e quanti invece spinti da accordi commerciali. E, di conseguenza, vagliare come i comportamenti degli utenti possano mutare nel tempo.
I social network sono lo strumento più utilizzato da aziende e rivenditori di ecig per pubblicizzare i propri prodotti. L’università statunitense vuole però verificare quanto i messaggi pubblicitari siano riconoscibili e quanto invece camuffati sotto forma di tweet o recensioni personali. Secondo i ricercatori, dietro i prodotti che improvvisamente raggiungono la celebrità sulle piattaforme social spesso si nasconde un interesse aziendale di “sponsorizzazione” degli utenti.