© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
di Stefano Caliciuri
L’agenzia delle Dogane e del Monopoli comunica di aver avviato le procedure di cancellazione da deposito fiscale e da rappresentanza fiscale di alcune aziende del settore del fumo elettronico. Le due differenti determinazioni sono a firma della Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi.
In particolare la procedura di decadenza dell’autorizzazione alla rappresentanza fiscale per i prodotti liquidi da inalazione è stato avviato nei confronti di Marco De Mizio in rappresentanza della Arcbo doo; Ivano Priotto (IV Pro doo); Lop di Lo Porto Gregorio (Lop Liquids doo).
La procedura di decadenza dell’autorizzazione alla istituzione e gestione di depositi di prodotti liquidi da inalazione è stata avviata nei confronti delle aziende Boro sas di Boioli Oriana e C.; Borra Barbara; Ellettrosmoke srls; Flavourland srl; Gepa srl; Givismoke srls; Grar srl; I.M. Import-Export di Ioime Mario srl; Infinity di Scioscia Cristiana; Its sas di Greve Maren & C.; Lucky Smoke srls; Masima srl; Mavj srl; Minerva Aromi Italiani di Colla Marco; Muò Marco; Niswa & Vida Farm sas di Michele De Simone; Oramy srl; Sigismondo Nicola; Vapers srl; Vapesmoke srl; Vivilavì srl.