© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
La Francia ha vietato le vendite online di gomme e cerotti alla nicotina dopo che alcuni ricercatori hanno diffuso uno studio secondo cui la nicotina potrebbe aiutare a proteggere dal nuovo coronavirus scatenante covid-19. Le vendite di prodotti a base di nicotina sono ora limitate alle farmacie.
Il governo francese ha spiegato questi prodotti potranno essere acquistati dai consumatori solo una volta al mese, previa registrazione da parte della farmacia.
Dopo l’annuncio dei ricercatori del centro universitario ospedaliero e dell’Università della Sorbona, la vendita di cerotti e gomme da masticare alla nicotina è schizzata alle stelle. Il governo ha dunque provveduto a regolamentare il mercato, anche per lasciare la possibilità di acquisto a chi già ne faceva uso per scopi terapeutici.
Il polo universitario sanitario di Parigi ha avviato la sperimentazione dei cerotti alla nicotina anti-covid19 su alcuni pazienti già contagiati e su alcuni operatori sanitari. Le autorità sanitaria ribadiscono che, se l’effetto della nicotina è sotto indagine per i suoi effetti contro il coronavirus, è anche però accertato che il fumo è altamente tossico e cancerogeno. Assumere la nicotina attraverso le sigarette non è assolutamente da prendere in considerazione.