© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Dal primo aprile e per tutto il 2022 i liquidi da inalazione senza nicotina saranno soggetti a una imposta di 0,087535 il millilitro mentre quelli con nicotina di 0,131303 il millilitro. Così come approvato in sede di Decreto Milleproroghe, l’imposta è dunque temporaneamente ridotta. Le nuove imposte sono valide per tutti i liquidi immessi sul mercato a partire dalla mezzanotte di venerdì 1 aprile. L’imposta è al netto dell’Imposta sul valore aggiunto (Iva).
La determinazione di Adm prende atto della decisione parlamentare di non far scattare l’aumento programmato dalla legge di bilancio del 2020 ma temporeggiare almeno sino alla redazione della prossima quando, se non ci saranno ritocchi, l’imposta balzerà dal primo gennaio 2023 a livelli insostenibili: circa 2 e circa 2,5 euro per flacone da 10 millilitri rispettivamente senza e con nicotina.