© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Un nuovo documento informativo di We Are Innovation (WAI) intitolato “Il futuro senza fumo dell’UE e il ruolo dell’innovazione: conclusioni dell’Eurobarometro speciale 539“ fa luce sulle sfide e sulle opportunità nella ricerca dell’Unione europea per ridurre la prevalenza del fumo. Traendo spunti dall’Eurobarometro speciale 539, il documento rivela che, nonostante l’ambizioso obiettivo dell’Ue di ridurre la prevalenza del fumo al 5 percento entro il 2040, i progressi sono stati tragicamente lenti. Nel 2023, il 24 per cento degli adulti europei fuma ancora, il che suggerisce che al ritmo attuale, l’Ue potrebbe non raggiungere il suo obiettivo senza fumo prima del 2100, ben 60 anni di ritardo. Il documento informativo evidenzia però un promettente percorso da seguire: le alternative innovative alla nicotina. Secondo il rapporto, i paesi che adottano questi prodotti (sigarette elettroniche, riscaldatori e sacchetti di nicotina) stanno facendo passi da gigante nella riduzione dei tassi di fumo, offrendo un raggio di speranza in un panorama altrimenti difficile.
Il rapporto completo del Wai offre diversi spunti critici, tra cui le storie di successo di alcuni Stati membri come Repubblica Ceca, Grecia e Svezia che hanno assistito a notevoli cali nei tassi di fumo adottando approcci progressivi ai prodotti alternativi alla nicotina. La Svezia, in particolare, è sul punto di raggiungere lo status di paese libero dal fumo grazie alle politiche a sostegno dei prodotti a rischio ridotto. Esempi di successo simili si stanno verificando anche al di fuori dell’Ue. Secondo il documento Paesi come Inghilterra, Svizzera, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Giappone hanno sperimentato un calo accelerato nei tassi di fumo correlati all’aumento dell’assunzione di prodotti del vaping o da tabacco riscaldato. I prodotti alternativi alla nicotina, tra cui le sigarette elettroniche, i prodotti a base di tabacco riscaldato e le bustine di nicotina, si stanno infatti dimostrando efficaci nell’aiutare i fumatori a smettere o a ridurre il consumo di sigarette. La maggior parte degli utenti si rivolge a queste alternative con l’intenzione esplicita di migliorare la propria salute. La disponibilità di diversi gusti gioca un ruolo cruciale nell’accettabilità di questi prodotti. Anche nei paesi in cui i gusti alla frutta sono vietati, rimangono la scelta più popolare tra gli utenti che posso comunque averli con il fai da te (base più aroma).
Queste alternative mostrano il potenziale per ridurre le disuguaglianze sanitarie legate al fumo, in particolare tra i gruppi a basso reddito che spesso incontrano maggiori difficoltà nello smettere di fumare con i metodi tradizionali. Inoltre, il crescente mercato dei prodotti alternativi alla nicotina offre opportunità di innovazione, creazione di posti di lavoro e crescita economica, a vantaggio soprattutto delle piccole e medie imprese. Al contrario, i Paesi che hanno adottato approcci più restrittivi a queste alternative, come l’Estonia, hanno assistito a un aumento dei tassi di fumo, evidenziando le potenziali insidie di normative eccessivamente severe.
Non da ultimo, i dati mostrano chiaramente che questi prodotti innovativi servono come “rampa di uscita” dal fumo piuttosto che come “rampa di accesso” all’uso della nicotina per i non fumatori. Ciò è in linea con l’obiettivo più ampio di salute pubblica di fornire ai fumatori opzioni valide per abbandonare le sigarette. Mentre l’Ue prosegue il suo viaggio verso un futuro senza fumo, i decisori politici si trovano di fronte a una scelta critica: abbracciare l’innovazione e fornire ai fumatori alternative accessibili, accettabili e convenienti potrebbe accelerare i progressi verso gli obiettivi di salute pubblica; al contrario, approcci eccessivamente restrittivi rischiano di bloccare o addirittura invertire i guadagni duramente conquistati.