L'attualità quotidiana sulla sigaretta elettronica

Il Capodanno cinese rallenta la filiera della sigaretta elettronica

Il periodo di festività blocca per almeno una settimana gli stabilimenti e le attività lavorative.

Come ogni anno arriva puntale la settimana in cui il mercato delle sigarette elettroniche si ferma. A dettarne lo stop è la Cina e con esso tutti gli stabilimenti di distribuzione, esportazione e fabbricazione. Sta per iniziare infatti il periodo di festività legate al nuovo anno secondo il calendario cinese e le celebrazioni dureranno per sedici giorni, anche se solo le prime sette giornate sono formalmente interamente festive.
Il Capodanno cinese, paragonabile per importanza e solennità alle festività natalizie dei Paesi occidentali, non ha una data fissa. La data corrisponde al primo giorno del calendario lunare cinese e rispetto a quello gregoriano varia di anno in anno in un giorno compreso tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. La variabilità è in relazione ai cicli della luna, ovvero con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Anche per questo il capodanno prende il nome di Festa di primavera o Capodanno lunare.
Secondo l’astrologia cinese, ogni anno è contraddistinto da uno dei dodici segni animali prescelti dal Buddha. Il 2024 è stato dedicato al Drago mentre l’anno appena iniziato al Serpente; il prossimo sarà invece la volta del Cavallo.

Articoli correlati
404