L'attualità quotidiana sulla sigaretta elettronica

Non solo salute, la sigaretta elettronica porta guadagno anche economico

Uno studio dell'università di Edimburgo ha confrontato i margini di profitto tra prodotti del vaping e del tabacco

I prodotti di nuova generazione (sigarette elettroniche e riscaldatori di tabacco) sono quattro volte più redditizi rispetto ai prodotti tradizionali del tabacco. È il dato pubblicato da uno studio condotto dall’università di Edimburgo. Su scala europea, margine di profitto medio garantito dal vaping è del 37,1 per cento, contro solo l’8,5 per cento derivante dal tabacco. L’aumento della popolarità della sigaretta elettronica ha determinato un aumento di nove volte delle transazioni economiche settimanali tra rivendite e grossisti, passando dalle 10 del 2019 alle 93 del 2023. I ricercatori suggeriscono che questa tendenza al rialzo continuerà almeno per il prossimo quinquiennio e porterà un significativo cambiamento nelle preferenze dei consumatori.
Le vendite legate al tabacco sono crollate negli ultimi anni, in calo di quasi il 40 per cento dal 2015. Le transazioni che coinvolgono il tabacco sono scese dal 21 per cento nel 2015 al 12,8 per cento nel 2023, riflettendo un più ampio e generale calo dei tassi di fumo in Europa. Numeri meno brillanti in Italia dove fuma una persona su quattro; gli utilizzatori di sigarette elettroniche, secondo i darti dell’Istituto superiore di sanità, sono circa 1,1 milioni.

Articoli correlati