L'attualità quotidiana sulla sigaretta elettronica

Tutelare i negozi di sigarette elettroniche in un mondo che cambia

Il settore del vaping ha subito trasformazioni epocali, rendendo fondamentale il ruolo delle associazioni.

Negli ultimi anni, il settore delle sigarette elettroniche ha attraversato una trasformazione epocale. Ci troviamo di fronte a un panorama normativo in continuo cambiamento, dove la libertà iniziale ha progressivamente lasciato spazio a regolamentazioni sempre più stringenti. A partire dal 2013, in Italia si è avviato un processo di inasprimento normativo, guidato sia da pressioni internazionali sia dalla necessità di armonizzare il settore a standard più rigidi. Le sigarette elettroniche, inizialmente percepite come un’alternativa innovativa e meno dannosa rispetto al tabacco tradizionale, sono state progressivamente assimilate alla sigaretta convenzionale. Le disposizioni introdotte negli ultimi anni hanno imposto limiti significativi su diversi aspetti. Possiamo ricordare le restrizioni sulla pubblicità, le normative sulla vendita e i regolamenti sulla composizione dei prodotti.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha assunto un ruolo centrale in questo processo, intensificando il proprio impegno nella vigilanza e nella regolamentazione del settore. La crescente attenzione posta da Adm riflette un obiettivo preciso: garantire che il mercato operi nel rispetto della legalità, promuovendo sicurezza e trasparenza. Tuttavia, questa direzione lascia prevedere ulteriori inasprimenti normativi, che potrebbero rappresentare nuove sfide per i professionisti del vaping. In un contesto così complesso la nostra associazione è diventata un interlocutore privilegiato per le istituzioni italiane, rappresentando le istanze dei rivenditori con autorevolezza e competenza. Da anni, ci impegniamo per instaurare un dialogo costruttivo con le autorità, sensibilizzandole sulle nostre reali esigenze e sulle difficoltà quotidiane che i professionisti si trovano ad affrontare.
Il nostro lavoro si concentra su due obiettivi principali: promuovere normative equilibrate, garantendo che le leggi tengano conto non solo della tutela dei consumatori, ma anche della sostenibilità del mercato e delle esigenze e peculiarità di lavoro degli esercenti, e partecipare attivamente al processo normativo. Grazie al nostro accreditamento presso le istituzioni, Uniecig è spesso chiamata a esprimere pareri e giudizi riguardo le decisioni fondamentali nel processo normativo del settore. Questi risultati dimostrano l’importanza di avere una rappresentanza organizzata e coesa, in grado di portare avanti le istanze del settore e di dialogare con le istituzioni in modo costruttivo e proattivo. Guardando avanti, la nostra missione rimane quella di monitorare costantemente le evoluzioni legislative, collaborando con le istituzioni per garantire un equilibrio tra il rispetto delle regole e il sostegno al settore. Crediamo che un mercato sano e regolamentato possa continuare a crescere, offrendo opportunità a chi, con passione e professionalità, decide di intraprendere questa attività.
Il mondo del vaping sta vivendo una nuova fase: l’era del “vaping libero”, dei grandi spettacoli di vapore e del “tutto è possibile” è ormai conclusa. Oggi, per fare della propria passione un lavoro, non basta l’entusiasmo: è necessario essere professionisti d’eccellenza, conoscere a fondo il contesto normativo e partecipare attivamente al processo di definizione delle regole. Per questo motivo, invitiamo tutti i rivenditori a unirsi alla nostra associazione. Associarsi significa non solo avere accesso a informazioni sempre aggiornate, ma anche contribuire concretamente alla costruzione di un settore regolamentato e sostenibile. È un’opportunità per far sentire la propria voce e portare avanti idee che, altrimenti, rischierebbero di rimanere inascoltate. Associarsi è un primo passo fondamentale, ma per incidere davvero sulle decisioni del settore è indispensabile la partecipazione attiva. Le riunioni, gli incontri con gli altri membri e le votazioni sugli ordini del giorno sono occasioni cruciali per condividere idee, proporre soluzioni e contribuire a strategie concrete. La presenza degli esercenti e il loro impegno non solo arricchiscono il dibattito, ma rendono più forte e rappresentativa la nostra voce nelle sedi decisionali. Partecipare significa diventare protagonisti del cambiamento e costruire insieme un futuro migliore per tutti noi.

Articolo tratto da Sigmagazine 48/2025 

Articoli correlati
404