© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Dopo anni di ricerca anche Suprem-e approda nel mondo dei tabacchi super bianchi e trasparenti ottenuti attraverso un processo di estrazione a mano da tabacchi provenienti da tutto il mondo. Le tecnologie utilizzate sono proprietarie e, a detta dell’azienda, “garantiscono un risultato eccelso”. I tabacchi della linea Il Distillificio hanno la prerogativa di essere “total nature” offrendo al consumatore un’esperienza autentica “in grado di lasciar percepire le note più nobili delle singole varietà vegetali del tabacco“.
“La nostra scelta – spiega Gualtiero Salvadori, patron di casa Suprem-e – ci consente di avere un posizionamento unico sul panorama dei tabacchi organici che mira a catturare un segmento di mercato ad oggi non ancora presidiato. Abbiamo impiegato anni per portare alla luce una proposta eccelsa e unica, in grado di non avere concorrenti in una filosofia estrattiva che racconta la foglia del tabacco nella sua più naturale espressione; per questo abbiamo dovuto ricercare delle materie prime molto più nobili rispetto a quanto utilizzato oggi sul mercato dei tabacchi distillati proprio perché la nostra idea è quella di regalare una sensazione di purezza estrema nel sentire e scoprire le tantissime sfumature che ogni foglia di tabacco esprime nella sua naturalezza”.
Ad entrare nel dettaglio della materia prima utilizzata è Giovanni Guzzardi, general manager di Suprem-e. “Il mercato dei tabacchi distillati ha un pubblico ben definito e spesso molto abitudinario, sappiamo che da sempre i prodotti a singola varietà ottengono apprezzamenti notevoli ed è per questo che in questa prima fase ci siamo voluti concentrare su estratti da Latakia in purezza, Virginia in purezza e Kentucky in purezza; abbiamo poi deciso di offrire un sigarettoso di livello quale è l’American Blend per dar spazio anche ad una platea di consumatori ancora affezionati ai sapori autentici di un tempo”.
“Il processo produttivo – chiosa Niccolò Cattaneo, aromatiere e project manager di Suprem-e– impone tempi molto lunghi ed una selezione delle fragranze organiche estratte più pregiate in grado di trasmettere, senza ulteriori arrotondamenti o aggiustamenti aromatici con additivi ed altre molecole, il gusto più naturale ed autentico delle foglie del tabacco; per questa ragione i lotti di produzione avranno un numero di pezzi ben definito e saranno prodotti tutelando il rigido disciplinare di qualità che ci siamo imposti il quale segue logiche qualitative non sempre coincidenti con i volumi”
La linea è proposta in un duplice formato scomposto: 10 millilitri di aroma nel flacone da 20 e 20 millilitri di aroma nel flacone da 60. La linea Il Distillificio verrà presentata in anteprima alla prossima fiera Exvapo di Napoli (sabato 1 e domenica 2 marzo), per poi entrare in distribuzione a partire da martedì 4 marzo attraverso la rete commerciale partner e il sito aziendale Specialdistro.