© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Regno Unito – Cochrane conferma: sigaretta elettronica più efficace delle terapie sostitutive per smettere di fumare
L’aggiornamento 2025 della revisione permanente Cochrane sull’efficacia della sigaretta elettronica conferma le evidenze acquisite negli anni: l’e-cig con nicotina è più efficace delle terapie sostitutive a base di nicotina (le cosiddette Nrt) per smettere di fumare, senza causare effetti avversi gravi. La revisione, intitolata “Electronic cigarettes for smoking cessation”, coordinata da Jamie Hartmann Boyce e condotta dal 2012, ha visto un aumento costante del grado di certezza sull’efficacia dell’e-cigarette, e l’ultimo aggiornamento include 90 studi, di cui 49 randomizzati, per un totale di 29.044 partecipanti. I risultati mostrano come l’e-cig con nicotina aumenti i tassi di cessazione rispetto alle Nrt. Prove di moderata certezza suggeriscono anche un aumento dei tassi di cessazione rispetto all’uso di e-cig senza nicotina, mentre l’efficacia rispetto al supporto comportamentale o all’assenza di supporto è di bassa certezza, seppur con dati che indicano un vantaggio per il vaping. Gli effetti collaterali riscontrati sono simili tra utilizzatori di e-cig con nicotina e Nrt, e anche tra chi svapa con e senza nicotina. Gli autori sottolineano come “l’incidenza complessiva di effetti avversi gravi sia bassa in tutti i bracci dello studio” e non abbiano rilevato prove di gravi danni causati dalle e-cig con nicotina. Un approfondimento dei dati nell’articolo di Sigmagazine.
La revisione Cochrane promuove ancora la sigaretta elettronica
Stati Uniti – Vta sostiene la nomina di Robert F. Kennedy Jr. a Segretario della Salute
La Vapor Technology Association (Vta) ha accolto con favore il voto della Commissione Finanze del Senato che ha dato il via libera alla nomina di Robert F. Kennedy Jr. a Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani. “Plaudiamo alla decisione di inviare la nomina all’intero Senato per la conferma”, ha dichiarato il direttore esecutivo Tony Abboud. Secondo Vta, Robert F. Kennedy Jr. sarà fondamentale per attuare la promessa elettorale di Donald Trump sugli aromi del vaping. “Potrà correggere il caos normativo creato dalla Fda di Joe Biden e garantire agli americani un’alternativa meno dannosa al fumo”, ha aggiunto Abboud. L’associazione ha quindi esortato il Senato ad approvare rapidamente la nomina per “realizzare l’agenda Make America Healthy Again”.
Polonia – Stretta sulle sigarette elettroniche senza nicotina ai minori
La Polonia si appresta a varare nuove misure restrittive sull’utilizzo delle sigarette elettroniche. La ministra della Salute, Izabella Leszczyna, ha annunciato l’imminente divieto di vendita ai minori di 18 anni anche delle e-cig senza nicotina, sia usa e getta che ricaricabili, equiparandole di fatto ai prodotti con nicotina, la cui vendita è già vietata. Le nuove norme prevedono anche limitazioni all’uso dei dispositivi per il vaping senza nicotina, con divieti di utilizzo in scuole, strutture sanitarie, impianti sportivi, edifici pubblici e ristoranti, allineandosi alle restrizioni già in vigore per le sigarette elettroniche con nicotina e per il fumo tradizionale. Inoltre, i produttori di liquidi per inalazione senza nicotina saranno tenuti a comunicarne la composizione all’Ufficio per le sostanze chimiche, per garantirne la conformità alle normative che vietano l’utilizzo di sostanze pericolose. Infine, con un emendamento separato, la Polonia si adeguerà al divieto europeo di inserire aromi nei prodotti a tabacco riscaldato, con oltre un anno di ritardo rispetto alla scadenza prevista.
Sigarette elettroniche senza nicotina vietate ai minori anche in Polonia
Messico/Francia – Errori metodologici invalidano risultati di analisi su aerosol di sigarette elettroniche
Una nuova revisione (ancora in fase di prestampa, ma disponibile su Qeios) mette in discussione la validità degli studi sull’aerosol delle sigarette elettroniche. L’analisi, intitolata “Critical Appraisal of Exposure Studies on E-Cigarette Aerosols Generated by High-Powered Devices” e condotta da Sébastien Soulet di Ingesciences in Francia e Roberto Sussman dell’Istituto di scienze nucleari presso l’Universidad Nacional Atónoma de México, ha rivelato gravi problemi metodologici in diverse ricerche, gettando un’ombra sull’attendibilità dei risultati finora ottenuti. Sotto la lente d’ingrandimento sono finiti 40 studi che utilizzano un particolare sistema, chiamato InExpose, per generare l’aerosol. Ma solo 14 di questi studi forniscono informazioni chiare e complete su come è stato prodotto questo aerosol. Gli autori hanno analizzato a fondo i 5 lavori più trasparenti e hanno scoperto anche qui una serie di incongruenze che minano la credibilità delle ricerche. Dopo aver evidenziato altre incoerenze metodologiche, che l’articolo di approfondimento di Sigmagazine mette in evidenza, gli studiosi affermano che i risultati tossicologici ottenuti da questi studi non riflettono l’esposizione reale dei consumatori di sigarette elettroniche.
Studi sui vapori di sigaretta elettronica falsati da errori di metodo
Malesia – Sgominata una rete di contrabbando di e-cig, pagava tangenti ai doganieri
La Commissione anti-corruzione malese (MACC) ha smantellato un’organizzazione criminale dedita al contrabbando di sigarette elettroniche, che pagava tangenti mensili di 45.000 dollari ai funzionari doganali per far passare merce illegale. L’operazione, condotta all’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur (KLIA), ha portato al sequestro di prodotti per un valore di oltre 17,9 milioni di ringgit (una cifra pari a 4 milioni di dollari) e all’arresto di 14 sospetti. Il gruppo, attivo dal 2023, sfruttava la complicità di alcuni dipendenti doganali per introdurre nel Paese sigarette elettroniche non regolamentate. Il presidente della MACC, Azam Baki, ha annunciato che le indagini sono ancora in corso per identificare altri coinvolti.
Filippine – Sequestrate sigarette elettroniche di contrabbando per 580.000 dollari
Le Filippine intensificano la lotta al contrabbando di prodotti del vaping. Il Bureau of Customs (BOC), l’autorità doganale filippina, ha annunciato la distruzione di sigarette elettroniche sequestrate per un valore di oltre 34 milioni di pesos (pari a circa 580.000 dollari statunitensi). L’operazione, svoltasi all’aeroporto Ninoy Aquino di Manila, rientra nell’applicazione delle recenti direttive approvate dal legislatore tra cui il regolamento sui prodotti a vapore e il Customs Modernization and Tariff Act.
Nepal – Rivoluzione nel packaging del tabacco: avvertenze sanitarie copriranno il 100% della superficie delle confezioni
Il governo del Nepal ha annunciato che dal 17 agosto tutte le confezioni di sigarette dovranno riportare avvertenze sanitarie illustrate sul 100% della superficie, sia nella parte anteriore che posteriore. Con questa decisione il Nepal assume una sorta di leadership mondiale in questo ambito, superando TimorEst e Turchia. L’iniziativa, secondo quanto afferma il governo nepalese, mira a proteggere i giovani dal fumo, incentivare i fumatori a smettere e sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi del tabacco.