© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Sarà in distribuzione da domani, giovedì 13 marzo, il nuovo numero della rivista bimestrale Sigmagazine, punto di riferimento delle attività economiche legate al commercio delle sigarette elettroniche e liquidi da inalazione.
Habemus Codice è il titolo principale, in riferimento – finalmente – alla decisione dell’Istat di assegnare anche alle attività del vaping un riconoscimento merceologico. Codice atteso da anni e che dona dignità a un comparto che fino a ieri ha dovuto appoggiarsi alla creatività di commercialisti e consulenti del lavoro che, di volta in volta, lo classificavano come “commercio di articoli da regalo per fumatori”, “commercio di attrezzature elettroniche”, “commercio di articoli di profumeria e aromaterapia”.
Un focus specifico è poi dedicato a nuove ricerche scientifiche sulla salute respiratoria e orale dei consumatori di sigarette elettroniche. Lo spazio destinato alle associazioni è occupato dall’intervento di Antonella Panuzzo (presidente UniEcig) che anticipa le ricette per un 2025 di impegno politico e azione commerciale.
La sezione normativa si occupa delle nuove regole sull’etichettatura dei liquidi pronti all’uso e degli aromi; tra l’altro, spazio anche alla lodevole iniziativa del Coehar fondato da Riccardo Polosa e della Caritas di Catania che hanno avviato un progetto di solidarietà che regala sigarette elettroniche ai fumatori in difficoltà.
La rivista è gratuita e i rivenditori possono riceverla con gli ordini effettuati presso le aziende che hanno aderito all’iniziativa: Vaporart, Vapita, Ribilio, Glowell, Stock Vape, Suprem-e, Aer Wholesale.