L'attualità quotidiana sulla sigaretta elettronica

Anche l’uso duale di sigarette elettroniche e tradizionali riduce il fumo

Secondo uno studio americano ci sono benefici anche chi contemporaneamente fuma e usa la sigaretta elettronica.

Gli utilizzatori duali di sigarette elettroniche e sigarette tradizionali riducono significativamente e in maniera costante il fumo. È un nuovo studio statunitense, pubblicato su Nicotine & Tobacco Research, a occuparsi di quelle persone che alternano svapo e fumo, una fase fra l’altro spesso transitoria prima del passaggio completo all’e-cigarette. Il lavoro, intitolato “Evaluation of Dual Use: Real Time Reductions in Combustible Cigarette Smoking During Co-Occurring Use of E-Cigarettes A Secondary Analysis of a Naturalistic Randomized Clinical Trial”, è stato condotto da ricercatori della Medical University of South Carolina, della University of New Mexico, della East Tennessee State University e della University of Vermont, coordinati da Matthew Carpenter.
A questo studio randomizzato controllato hanno partecipato fumatori adulti statunitensi. Ad alcuni di loro, 427, è stata data una sigaretta elettronica con tank ricaricabile da utilizzare come preferivano per un mese, mentre altri 211 non l’hanno ricevuta. L’analisi è stata poi limitata esclusivamente a quei partecipanti che in un mese erano diventati utilizzatori duali (315), mentre il gruppo di controllo era formato da fumatori esclusivi. Lo scopo primario era valutare i cambiamenti nel fumo quotidiano durante il periodo di studio e ai follow-up a tre e a sei mesi, grazie a un diario giornaliero compilato dai partecipanti.
Veniamo ai risultati. Durante il periodo dello studio gli utilizzatori duali hanno registrato un numero di giorni con grande riduzione del fumo significativamente maggiore rispetto ai fumatori esclusivi: rispettivamente il 23,1% e il 6,8% dei giorni. Anche le giornate in cui i partecipanti non hanno fumato affatto dimostrano un miglioramento fra gli utilizzatori duali. Per loro i giorni di astinenza totale erano il 5,6%, mentre per i fumatori l’1,4%. Al primo follow-up dopo tre mesi il 18,4% degli utilizzatori duali registrava una riduzione del fumo e il 9,5% non fumava più. Dopo sei mesi, al secondo follow-up, era il 17,5% a segnalare di aver ridotto il fumo mentre il 9,2% non fumava. Le cose sono andate diversamente per i fumatori esclusivi. A tre mesi la riduzione del fumo veniva registrata dal 7,1%dei partecipanti, a sei mesi dall’8,2%. Quelli che non fumavano erano rispettivamente l’1,7% e il 7,1%.
Lo studio sottolinea, inoltre, che i giorni in cui gli utilizzatori duali utilizzavano la sigaretta elettronica erano associati a una maggiore probabilità di essere giorni senza fumo. Insomma, l’uso duale di sigaretta e elettronica e di sigarette combustibili ha ridotto il fumo e aumentato i giorni di astinenza completa. “Contrariamente ad alcune affermazioni secondo cui l’uso duale di sigarette combustibili ed elettroniche può perpetuare o persino aumentare l’esposizione a sostanze dannose – concludono quindi gli autori – le prove delle analisi attuali, raccolte in tempo reale man mano che si verifica l’uso duale, suggeriscono che questo porta a riduzioni significative e durature del fumo di sigaretta”.

Articoli correlati
404