L'attualità quotidiana sulla sigaretta elettronica

Stati generali Adm, Anafe: “Più controlli e sanzioni a tutela di legalità e minori”

In corso a Roma la seconda edizione del momento di confronto tra l'agenzia di controllo e gli stakeholder della filiera del tabacco

“Legalità e tutela dei minori sono da sempre e restano i principi cardine dell’azione di Anafe Confindustria e delle imprese associate. Lavoriamo ogni giorno affinché la vendita dei prodotti di nuova generazione senza combustione si svolga nel pieno rispetto delle regole, contrastando ogni forma di abuso o illegalità, soprattutto quando coinvolge i più giovani”. Ha iniziato così il suo intervento Umberto Roccatti, presidente di Anafe Confindustria, agli Stati Generali dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli in corso di svolgimento a Roma.
Roccatti ha sottolineato l’importanza di rafforzare i controlli e inasprire le sanzioni per chi vende ai minori attraverso i canali legali, auspicando un approccio più determinato nel contrasto alle vendite illecite, soprattutto quelle che avvengono online.

Foto P. Rossi

“Premesso che l’uso, da parte dei minori, di sigarette tradizionali e di prodotti di nuova generazione va contrastato con fermezza, senza se e senza ma – ha continuato il presidente dell’associazione dei produttori e distributori di liquidi da inalazione per sigarette elettroniche – il regime autorizzativo vigente fa dell’Italia un mercato stabile e credibile, in cui è stato possibile costruire un sistema di controllo efficace a tutela dei più giovani. Tuttavia, una parte molto significativa dei loro acquisti avviene attraverso internet. È quindi urgente intensificare le attività di enforcement da parte delle forze dell’ordine, soprattutto nel presidio delle pagine social dove la promozione e la vendita di prodotti illegali avvengono alla luce del sole. Inoltre, il settore e l’Associazione sono in prima linea nell’auspicare sanzioni più severe per chi, operando nei canali autorizzati, infrange consapevolmente o per negligenza il divieto di vendita ai minori. Le regole esistono, ma servono strumenti efficaci per farle rispettare”.
Infine, un appello alla collaborazione tra istituzioni e filiera per promuovere soluzioni tecnologiche che supportino i rivenditori nel controllo dell’età dei consumatori. “Alcuni operatori stanno già sperimentando strumenti basati sull’intelligenza artificiale per verificare in tempo reale l’età dell’acquirente. Queste tecnologie, da un lato, supportano concretamente i rivenditori nell’esercizio della funzione di controllo, rendendo il momento della vendita più fluido e sicuro; dall’altro, rappresentano un segnale tangibile dell’impegno della filiera autorizzata nel contrasto all’illegalità. Si tratta – ha concluso Roccatti – di soluzioni innovative ed efficaci, ma dal costo non trascurabile: per questo riteniamo auspicabile l’introduzione di forme di sovvenzione pubblica che ne incentivino l’adozione”.

Articoli correlati