Testata giornalistica destinata agli operatori del settore delle sigarette elettroniche - Registrazione Tribunale di Roma: 234/2015; Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017 - Best Edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - Partita Iva 14153851002

Fabio Beatrice: “Il successo è passare alla sigaretta elettronica”

Rispetto al fumo l’ecig riduce la tossicità del 95 per cento, azzera il monossido di carbonio e taglia drasticamente le sostanze cancerogene. Sono dati che chi si confronta quotidianamente con i malati non può ignorare. È arrivato il momento di affrontare il tema della riduzione del rischio, abbandonando posizioni ascetiche e intransigenti.

Alberto Gava, ovvero l’avvocato del diavolo

Alberto Gava è l'avvocato che sin dal 2013 segue le vicende giudiziarie del settore del vaping. Venticinque processi, venticinque giudizi positivi. In attesa della sentenza forse più importante, quella che riguarda la tassazione sulla sola nicotina ancora pendente in Corte costituzionale, lo abbiamo incontrato per farci raccontare il passato ma, soprattutto, tracciare l'ipotetico scenario del futuro prossimo.

Cuore, il vapore della sigaretta elettronica è innocuo

Carlo Cipolla, direttore della divisione di cardiologia dell'Istituto europeo di oncologia, è tra i promotori del Comitato scientifico sulla sigaretta elettronica: “Il fumo elettronico non causa problemi al sistema cardio e cerebrovascolare perché si tratta semplicemente di vapore acqueo”.

“Lo Stato ipocrita ha spezzato le gambe ad un intero settore”

Leonardo Facco, opinionista e scrittore, sostiene la lotta dei produttori di sigarette elettroniche contro la vessazione fiscale. Anzi, va ben oltre: "In merito all’evasione dico semplicemente la verità, ovvero che è l’ultimo strumento di autodifesa del contribuente nei confronti di uno Stato famelico, sprecone e ladro. Non faccio che ribadire una banalità: le tasse sono semplicemente il frutto dell’aggressione del potere politico per espropriarci il frutto del nostro lavoro".

“La scienza deve garantire un’informazione corretta e imparziale”

Marcus Munafò, professore di Psicologia biologica all’Università di Bristol conduce ricerche per sondare i meccanismi comportamentali e neurobiologici della dipendenza da tabacco e alcool. Molto impegnato sul fronte della lotta al tabacco definisce la sigaretta elettronica “una delle più grandi opportunità per migliorare la salute pubblica degli ultimi cinquant’anni”.

Veronesi: “Sigaretta elettronica strumento di lotta ai tumori”

L'oncologo di fama internazionale è il fiore all'occhiello del comitato scientifico internazionale sulla sigaretta elettronica. In questa intervista esclusiva spiega i motivi della sua scelta e pone le basi per un cambio di prospettiva sulla sigaretta elettronica. Non l'alternativa ad un vizio ma uno strumento potenzialmente vantaggioso per smettere di fumare.