© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Da gennaio via libera all’aumento della tassa sui liquidi per sigarette elettroniche
Il Senato approva definitivamente la legge di bilancio: nel 2021 l'imposta sarà di circa 85 centesimi e 1,3 euro al netto dell'Iva ogni 10 millilitri di liquido rispettivamente senza e con nicotina.
…
Sigarette elettroniche sul web: delega in bianco ad ADM per riscrivere le regole
In legge di bilancio una nuova norma prevede che il direttore dell'Agenzia dovrà stabilire le nuove modalità che dovranno essere adottate per poter vendere online le e-cig e i liquidi di ricarica.
…
Legge di bilancio, sigarette elettroniche: parti di ricambio escono dalla prevalenza
La nuova norma restringe il campo dei prodotti che potranno giustificare il rinnovo dell'autorizzazione alla vendita rilasciata da Adm.
…
Legge di bilancio, sigarette elettroniche: via libera alle fascette di conformità
Nuova disposizione in vigore dal primo aprile previa determinazione del direttore dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli. I liquidi sprovvisti di contrassegno saranno sequestrati e considerati prodotti di contrabbando.
…
Approvato maxi rincaro delle sigarette elettroniche: +300% in tre anni
L'emendamento presentato dal governo è stato approvato dai parlamentari della V Commissione della Camera. Le associazioni di categoria insorgono: "Decisione folle e irrazionale".
…
Manovra, rincaro sigarette elettroniche: “Scelleratezza giuridica, fiscale e sociale”.
I deputati impegnati in quinta commissione nell'approvazione degli emendamenti alla legge di bilancio hanno ricevuto nella tarda mattinata di oggi un accorato appello da parte dei produttori di liquidi e sigarette elettroniche. Pubblichiamo il testo della lettera.
I…
Commissione europea apre consultazione su tassa sigarette elettroniche
Fino al 5 gennaio 2021 sarà possibile inviare commenti e osservazioni al documento per la revisione della direttiva sull'armonizzazione fiscale delle imposte sui prodotti del tabacco..
…
Rete di distribuzione commerciale: quale scegliere e come tutelarsi
Affidarsi a una rete distributiva è tra le prime misure a cui pensare in fase di commercializzazione del prodotto. Ma non è così semplice districarsi tra le varie possibilità contrattuali e giuridiche.
…
Legge di bilancio 2021, il testo definitivo approda in parlamento
La Ragioneria dello Stato ha bollinato il testo licenziato dal Consiglio dei Ministri. Nessun articolo mette mano al comparto della sigaretta elettronica.
…
Bozza definitiva manovra di bilancio, cancellata riforma sigarette elettroniche
La versione delle 11,40 di questa mattina, lunedì 16 novembre, dovrebbe essere quasi certamente quella definitiva che approderà al vaglio del parlamento.
…
Fascetta di conformità fiscale delle sigarette elettroniche in legge di bilancio
Depositata la prima versione in bozza della legge di bilancio 2021. Importanti novità sul fronte del commercio dei liquidi di ricarica con o senza nicotina.
…
L’Agenzia Dogane e Monopoli aggiorna elenco depositi fiscali autorizzati
La vendita all'ingrosso o sul web di prodotti liquidi da inalazione può essere esercitata soltanto dalle aziende con regolare autorizzazione rilasciata dall'agenzia statale.
…
Legge di bilancio, riforma fiscalità sigarette elettroniche: c’è chi dice no
Nelle ultime ore sta prendendo corpo l’ipotesi di non modificare l’imposta di consumo sui liquidi da inalazione, lasciando in ghiaccio almeno per un anno l’idea di stravolgerne la struttura fiscale.
…
Sigarette elettroniche, bozza manovra bilancio 2021: stop equivalenza e bollino di sicurezza
La bozza è sul tavolo dei partiti di maggioranza. Si ipotizza graduale inserimento nuova tassa non basata sul rapporto col tabacco ma unitaria per prodotto. Quasi certo il contrassegno di Stato in etichetta.
…
Agenzia Dogane e Monopoli vieta vendita canapa nei negozi sigarette elettroniche
I detentori di autorizzazione alla vendita di prodotti liquidi da inalazione hanno trenta giorni di tempo per autocertificare "l’impegno a non vendere foglie, infiorescenze, oli, resine o altri prodotti contenenti sostanze derivate dalla canapa sativa". L'inosservanza sarà causa di ritiro dell'autorizzazione.
I…
Contratti e acquisti a distanza: obblighi informativi e diritto di recesso
Anche la vendita di sigarette elettroniche esercitata al di fuori dei locali commerciali, come ad esempio sul web, è disciplinata da obblighi spesso sottovalutati, relativi non solo alla natura e alle caratteristiche del prodotto ma anche ai dati relativi all’identificazione dell’offerente.
…
Editoria e pubblicità: 50% credito d’imposta per investimenti 2020
C'è tempo sino al 30 settembre per chiedere all'Agenzia delle Entrate l'agevolazione fiscale sugli investimenti pubblicitari effettuati nel corso dell'anno.
…
Bollino di qualità per liquidi sigarette elettroniche: Adm ha via libera dal governo
L'articolo 103 del cosiddetto Decreto Agosto consente all'Agenzia Dogane e Monopoli di creare una società che possa certificare la qualità e la sicurezza dei prodotti con un apposito simbolo da applicare sulla confezione.
…
Liquidi per sigarette elettroniche, dilazione imposta di consumo: il chiarimento di ADM
La circolare firmata dal direttore Minenna è volta a render chiarezza in virtù dei mancati - o già avvenuti - versamenti per l'emergenza sanitaria.
…
Revisione Tpd, sigarette elettroniche: la Commissione europea interpella i consumatori
Tra le richieste avanzate: innalzare il limite massimo di nicotina; abolire il limite della capienza massima degli atomizzatori; scindere la normativa tra prodotti tradizionali e prodotti a rischio ridotto.
…
Divieto di fumo all’aperto: Sassari è la prima città d’Italia
L'ordinanza del sindaco Campus esclude dal vincolo le sigarette elettroniche e - probabilmente - i riscaldatori di tabacco.
…
Sigaretta elettronica e Tpd, normativa promossa a metà dai consumatori
Grande apprezzamento per le regole sulla sicurezza dei liquidi, critiche per le limitazioni sulla capacità di flaconi e atomizzatori.
…
Decreto Rilancio: si scrive sigaretta elettronica ma si legge tabacco riscaldato
Gli emendamenti propongono di aumentare l'accisa sul tabacco riscaldato. Eppure la grande stampa - e alcuni gruppi di pressione - continuano (volutamente?) a far confusione con le sigarette elettroniche.
…
Sigarette elettroniche, autorizzazione ADM: prorogate tutte le scadenze
Nuova direttiva del direttore Minenna: tutti gli atti abilitativi in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2020.
…