© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Storie di ordinaria disinformazione sulla sigaretta elettronica
Uno studio di Polosa, Sussmann e Golberstein su e-cigarette e covid-19 completamente travisato dalla stampa internazionale.
…
Dual use: il fumo espone a sostanze tossiche, non la sigaretta elettronica
Uno studio americano dimostra che nell'uso duale il vaping ha scarsa o nessuna incidenza sui biomarcatori di esposizione.
…
La sigaretta elettronica è fra i principali progressi nella storia della medicina
Lo dice il professore David Nutt ai parlamentari britannici in vista del prossimo Cop 9 sul controllo del tabacco dell'Oms.
…
Smettere di fumare con la sigaretta elettronica durante il Ramadan
Secondo uno studio giordano l'e-cig può aiutare a dire addio al fumo durante il mese di digiuno intermittente dei musulmani.
…
“La sigaretta elettronica abbatte in maniera significativa le sostanze nocive”
La conferma arriva da una nuova revisione delle ricerche che confrontano le e-cigarette e i riscaldatori con le sigarette tradizionali.
…
Sigarette elettroniche, wattaggio variabile per diminuire la nicotina
Uno studio internazionale dimostra che i sistemi regolabili consentono di non aumentare numero e durata dei tiri per compensare.
…
La sigaretta elettronica dà meno dipendenza del fumo (anche economica)
Ricercatori inglesi hanno valutato la suscettibilità di vaper e fumatori all'aumento dei prezzi, scoprendo che mentre i primi si pongono limiti, i secondi non lo fanno.
…
Sigaretta elettronica, la possibilità di smettere di fumare aumenta con l’uso
Studio francese rileva che la riduzione del fumo e la cessazione crescono col tempo ma sono evidenti anche per i nuovi utilizzatori.
…
Appello di 24 scienziati: pericoloso vietare aromi per sigarette elettroniche
Il duro commento è firmato da ventiquattro fra i più noti e attivi accademici ed esperti di tabacco e riduzione del danno da fumo.
…
La ricerca internazionale parla italiano: Polosa è lo scienziato più citato al mondo
A tracciare la particolare classifica annuale è la rivista Plos Biology. Il risultato del professore catanese premia l'attività del Centro d'eccellenza per la ricerca sulla riduzione del danno da fumo (Coehar).
A…
Sigarette elettroniche, studio Juul: con più nicotina si aiutano i fumatori
Confrontati livelli di nicotina, craving e astinenza negli utilizzatori della pod-mod dell'azienda con tre diversi livelli di concentrazione.
…
Studio: con la sigaretta elettronica migliora respirazione e benessere
Una ricerca condotta in Giordania registra la percezione di svapatori, fumatori e utilizzatori duali. Nei primi migliora anche il gusto.
…
Sigarette elettroniche, Innco a Oms: inspiegabile vietare sistemi aperti
La rete dei consumatori risponde all'Organizzazione: con i closed system si privilegia l'industria del tabacco.
…
Cuore, la sigaretta elettronica non causa infiammazione e stress ossidativo
Una ricerca americana non osserva differenze nei biomarker dei primi responsabili di malattie cardiovascolari fra chi usa l'e-cig e chi no.
…
Sigarette elettroniche, l’Oms raccomanda di vietare i sistemi aperti
Il suggerimento è contenuto nelle conclusioni del gruppo di studio sulla regolamentazione dei prodotti del tabacco.
…
Sigarette elettroniche, il tabaccologo: “Utile piano B per abbattere rischi del fumo”
Martial Bodo (Istituto Bordet): "Rimedio non inutile per chi non riesce ad abbandonare la dipendenza da nicotina"
…
“L’uso della sigaretta elettronica non rende più vulnerabili al covid-19”
Uno studio britannico sgombra il campo da ipotesi allarmistiche: non vi è relazione fra e-cig e diagnosi della malattia.
…
E-cigarette summit 2020, scienziati a convegno sulla sigaretta elettronica
È iniziata questa mattina la due giorni che riunisce i maggiori esperti anglosassoni di e-cig. Molti e importanti i temi di dibattito.
È…
Lotta al fumo: la miope strategia dell’Istituto superiore di sanità
Siamo entrati in possesso di una nota diffusa qualche giorno fa da alti dirigenti dell'Iss rivolta a tutte le società e associazioni mediche scientifiche.
…
Diffusione covid-19: non servono precauzioni speciali per l’uso dell’e-cig
Secondo un recente studio, usare la sigaretta elettronica al chiuso aumenta il rischio di contagio tra l'1 e il 17%, parlare lo aumenta fino al 90%, tossire del 260%.
…
Sigarette elettroniche, nuovo studio francese smentisce effetto gateway
I giovani che sperimentano l'e-cig hanno il 42% di probabilità in meno di diventare fumatori di chi sperimenta il tabacco.
I…
Il passaggio alla sigaretta elettronica riduce le tossicità nel corpo dei fumatori
Uno studio americano analizza gli effetti del passaggio a una e-cigarette di quarta generazione con sali di nicotina.
…
Sigaretta elettronica e covid-19: i punti deboli di un nuovo studio americano
Creare un allarme ingiustificato fra chi cerca di sottrarsi al danno del fumo attraverso la riduzione del rischio appare inutile e pericoloso.
…
Sigarette elettroniche, Farsalinos: “Basta con la politicizzazione della scienza”
Il celebre cardiologo greco sbotta contro chi strumentalizza il ragionamento scientifico per sostenere tesi contro il nuovo strumento di riduzione del danno da fumo.
…