© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Polosa: “Vapore è 25 volte meno dannoso del fumo”
Il professore catanese dà risonanza alle evidenze scientifiche britanniche e suggerisce di continuare nelle campagna di sensibilizzazione per il vapagismo e contro il tabagismo.
…
Konstantinos Farsalinos: “Tutto è veleno, niente è velenoso”
Come diceva Paracelso già nel XVI secolo, è solo la dose a determinare se qualcosa è o non è velenosa. Ed è proprio questo concetto fondamentale, secondo Farsalinos, ad essere completamente ignorato dagli autori dello studio in esame. Dimenticanza che ne invaliderebbe i risultati.
…
Medici Usa, sigaretta elettronica importante alleato per la salute
Il dottor Anselm, direttore sanitario di Health Republic Insurance of New Jersey, rileva che negli Stati Uniti sono circa 24 milioni e mezzo gli adulti che utilizzano l’ecigarette. Un terzo di questi ha smesso completamente di fumare. E auspica che anche negli States venga sostenuta e promossa come accade nel Regno Unito.
…
Abbandonare il tabacco per la sigaretta elettronica giova ai polmoni
I fumatori invitati a passare alla sigaretta elettronica che si sono completamente astenuti dal fumo hanno mostrato costante progressiva normalizzazione dei biomarkers infiammatori e cancerogeni.
I…
Munafo: “Ecig è enorme conquista per la salute pubblica”
Il professore dell'Università di Bristol non ha dubbi: "Non limitare l’accesso alle sigarette elettroniche o esagerarne i danni potenziali. Farlo ci precluderebbe una delle più grandi opportunità di miglioramento della salute pubblica degli ultimi cinquant’anni”.
l…
“Chi fuma solo ecig non torna al tabacco”
Il primo studio al mondo sulla sigaretta elettronica ad avere dati su 24 mesi dimostra che il 61% di chi utilizza la sigaretta elettronica mantiene l'astinenza dal tabacco. Le percentuali sono molto più basse per i dual users e i fumatori.
…
Cannabis terapeutica, vaping è la migliore somministrazione
Una ricerca svizzera dimostra come il metodo migliore per la somministrazione dei principi attivi della cannabis è la vaporizzazione. Oltre ad essere direttamente assorbiti dal sangue, non vengono contaminati con le sostanze tossiche sprigionate dalla combustione.
…
Centro di ricerca contro il cancro a sostegno dell’ecig
La testimonianza di Andy McEwen, direttore esecutivo del National Centre for Smoking Cessation and Training che offre formazione ai medici che si occupano di aiutare i loro pazienti ad abbandonare il vizio del fumo.
…
Francia, cardiologi prendono posizione a sostegno della ecig
Da quanto si legge sulla guida pratica redatta dalla federazione dei medici cardiologi "il vapore prodotto dalla sigaretta elettronica è infinitamente meno tossico che il fumo di sigaretta. Non c'è monossido di carbonio, nè sostanze cancerogene in quantità significative"
…
Medici a confronto per la Giornata mondiale senza tabacco
Una mattinata di approfondimento su fumo e danni collaterali alla presenza dei maggiori esperti del settore medico e scientifico, da Sirchia a Pacifici. Previsto un apposito forum sulla Tpd.
…
Bambini e nicotina, nuovo studio a stelle e strisce
In aumento dei casi di avvelenamento di bambini sotto i sei anni dovuto ai liquidi per sigarette elettroniche contenenti nicotina. Secondo Gary Smith, direttore del Center for Injury Research and Policy del Nationwide Children’s Hopital di Columbus, in tre anni si è registrato un picco del 1500 per cento.
…
“Passare all’ecig è piacere ma soprattutto salute”
Bertrand Dautzenberg, pneumologo tra i luminari della comunità scientifica, in una lunga intervista spiega tutti i vantaggi della sigaretta elettronica e dà qualche consiglio utile per i principianti. E annuncia un grande summit del vaping che richiamerà a Parigi i massimi esperti in maeria di fumo elettronico.
…
Medici inglesi consigliano utilizzo dell’ecig
E' quanto emerge dal rapporto redatto e pubblicato dal Royal College of Physicians inglese in cui viene anche evidenziato che il tabacco tradizionale ha il 95 per cento in più di possibilità di creare nocumento alla salute umana.
…
Mille ricerche pro ecig, già cinquanta nel 2016
Un luogo comune sostiene che non esistono ricerche a sostegno del vaping. Errore: sono oltre mille quelle pubblicate e già cinquanta da inizio anno. La prima ricerca della lista è del 1947 e riguarda la tossicità del glicole propilenico.
…
Anche il cuore preferisce il vaping
Nuova ricerca pubblicata dallo staff del professor Teasdale (Università di Bristol) confronta gli effetti del vapore e del fumo nel sistema cardiovascolare.
…
Vapore passivo, non esiste alcun pericolo
Lo sostiene un nuovo studio presentato a Barcellona nel corso della quarta Workplace and Indoor Areosols Conference, uno dei consessi mondiali più qualificati in materia di ricerca sulla qualità dell'aria, sicurezza sul lavoro e pratiche tossicologiche.
…
“Serve un nuovo approccio di sviluppo, valutazione e ricerca”
Per due giorni i massimi esperti francesi di riduzione dei rischi e dei danni legati alle dipendenze si sono confrontati in audizione pubblica. Hanno trattato anche il tema del fumo elettronico e della Tpd.
…
Presentato a Firenze nuovo studio su ecig e schizofrenia
La ricerca coordinata da Lauren Hickling (Istituto di Psichiatria, psicologia e neuroscienze del King’s College London) dimostra che l'utilizzo di vaporizer per smettere di fumare non peggiora i sintomi psicotici dei pazienti.
…
Sigaretta elettronica per degenti fornita dall’ospedale
Il fumo è causa di numerose complicazioni post operatorie: alla Clinica Mayo hanno superato il problema fornendo ai pazienti un dispenser di nicotina liquida, una vera e propria ecig da utilizzare all'interno dell'ospedale.
…
Polosa a tutto tondo su ricerca, vaping e certificazioni
E' tra i luminari e massimi ricercatori in materia di vaping. Conteso in tutta Europa, con centinaia tra pubblicazioni e interventi pubblici; le istituzioni italiane paiono però non tenerlo nella giusta considerazione. "La ricerca in Italia - è l'amaro commento del professore - non è considerata, quella su tabagismo e vaping è addirittura nulla".
…
Atomizzatori a confronto su produzione di aldeidi
I ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno misurato i livelli di formaldeide, acetaldeide e acroleina sprigionati da cinque atomizzatori di diversa fattura e caratteristiche. Le evidenze dimostrano che la quantità di vapore ottenuta è strettamente collegata al dispositivo ed alla potenza ma è inversamente proporzionale alla produzione di sostanze pericolose.
I…
Cani, gatti e vaping: la prudenza non è mai eccessiva
Randy Eisel, medico del Centro specialistico di Naples (Florida), raccomanda la massima attenzione nell'utilizzo di nicotina liquida in presenza di animali domestici. In caso di ingestione è importante rivolgersi in tempi brevi ad un veterinario. Per i nostri piccoli amici anche una minima quantità di nicotina può essere letale.
…
Immagini di ecig su internet? “Ci sono cose peggiori”
Dopo la pubblicazione di uno studio statunitense secondo cui gli adolescenti troverebbero con internet una scappatoia rapida ed incontrollata per accedere alle ecig, il professor Riccardo Polosa interviene per esprimere il suo punto di vista. E fornisce anche una soluzione.
…