© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Chi smette di fumare con l’e-cig gestisce meglio lo stress
Secondo una recente ricerca chi abbandona il fumo riporta miglioramenti nel benessere. Chi lo fa con la sigaretta elettronica affronta meglio le emozioni negative.
…
UK e sigaretta elettronica: vape shop, università e sanità contro il fumo
In un progetto pilota condotto nel Norfolk, dopo un mese il 42% dei partecipanti ha smesso di fumare grazie all'e-cig.
…
Già dopo 3 mesi benefici cardiovascolari per i fumatori passati all’e-cig
Uno studio britannico ha misurato l'impatto sulla salute cardiovascolare di chi passa alla sigaretta elettronica o a una terapia sostitutiva con nicotina.
…
Svapare per ridurre il fumo non aumenta l’esposizione alla nicotina
Secondo uno studio la sigaretta elettronica aiuta a ridurre il consumo di sigarette tradizionali senza aumentare la dipendenza.
…
Studio tedesco, sigarette elettroniche: senza combustione nessun danno
“I consumatori di e-cig - scrivono gli scienziati - non sono distinguibili dai non utilizzatori di prodotti a base di tabacco o nicotina”.
…
Lotta al fumo, Riccardo Polosa: eccellenza all’estero, boicottato in Italia
Il professore catanese è tra i primi cinque autori più citati in materia di ricerca sulla riduzione del danno da fumo. Chiamato a relazionare ai governi e nei parlamenti di tutto il mondo, è invece ignorato dalle istituzioni italiane.
…
Sigaretta elettronica, valido aiuto per fumatori che convivono con Hiv
Uno studio australiano ha indagato sulla fattibilità di promuovere la cessazione del fumo con l'e-cig in questa specifica fascia di popolazione.
…
La sigaretta elettronica riduce patologie vascolari come l’arteriosclerosi
Lo studio del progetto Replica del Coehar di Catania conferma i benefici del passaggio al vaping per la salute cardiovascolare.
…
Usa, 450 mila anni di vita persi a causa della disinformazione su Evali
Uno studio fa una stima del costo sanitario dovuto alla gestione delle istituzioni, che hanno a lungo incolpato la sigaretta elettronica.
…
Studio: tassando le sigarette elettroniche aumentano i fumatori
Secondo una ricerca dell'Università di Yale, questo vale soprattutto per gli "adulti emergenti" di età compresa fra 18 e 25 anni.
…
Usare la sigaretta elettronica non aumenta il rischio di prendere il Covid
A dirlo uno studio della Stanford University condotto su giovani adulti senza una storia di fumatori alle spalle.
A…
Sigarette elettroniche, i danni dei messaggi negativi degli enti sanitari
Secondo un recente studio, in presenza di una informazione positiva e una negativa prevale la seconda. A discapito della salute di fumatori e vaper.
…
Usare la sigaretta elettronica al chiuso non aumenta il rischio di Covid-19
Secondo uno studio non sono necessarie precauzioni speciali per svapare in ambienti come abitazioni o ristoranti.
…
Sigarette elettroniche, Polosa (Coehar): “Non esiste più alcun allarme di diffusione tra i giovani”
Il fondatore del centro di ricerca sull'harm reduction commenta gli ultimi dati sullo svapo minorile in Usa: "È una buona notizia che l’abitudine sia in rapido declino, tanto che “l’epidemia” tra gli adolescenti può dirsi definitivamente finita”.
…
Global Forum on Nicotine 2022: sigarette elettroniche meglio dell’Oms
Alla nona edizione dell'evento uno studio dimostra che snus e strumenti a rischio ridotto funzionano di più delle misure ufficiali dell'organizzazione di sanità sul controllo del tabacco.
…
Consultazione Tpd: chirurgo cardiovascolare interviene per la riduzione del danno
Il tedesco Martin Storck interviene per sottolineare l'importanza di sigaretta elettronica e altri strumenti per i pazienti.
…
La nicotina nelle sigarette elettronica non causa malattie gengivali
Un articolo del Times solleva la polemica. Ma secondo gli esperti passare al vaping è un'ottima mossa anche per la salute orale.
…
Due ex direttori contro l’Oms: la politica di tobacco control non funziona
Su Lancet Robert Beaglehole e Ruth Bonita criticano l'opposizione agli strumenti di riduzione del danno, come la sigaretta elettronica.
…
Immagini shock su pacchetti di sigarette non spingono a fumare meno
A dirlo è uno studio americano. I partecipanti nascondevano i pacchetti ma non cambiavano le loro abitudini al fumo.
A…
Sigaretta elettronica e disfunzione erettile, uno studio che distorce la verità
In un intervento sull'Ajpm, Polosa, Calogero, Caponnetto e Capodicasa criticano su basi scientifiche l'associazione fra vaping e problemi dell'erezione.
…
Conferenza Coehar: una lotta al fumo che mette al centro il fumatore
Nel No Tobacco Day a Catania un grande evento sulla riduzione del danno con una sessione dedicata ai rappresentanti della sigaretta elettronica.
…
No Tobacco Day 2022, smettere di fumare per salvare anche l’ambiente
L'Oms punta sui danni ecologici causati dal tabacco, ma anche la sigaretta elettronica è sotto accusa per i rifiuti che produce.
…
Sigarette elettroniche: aromi non tabaccosi più efficaci per smettere di fumare
A dirlo è uno studio americano ancora in preprint che sta però già suscitando dibattito per alcuni suggerimenti su come normare gli aromi.
A…
L’errata percezione della nicotina scoraggia il passaggio all’e-cigarette
Per uno studio americano il problema è diffuso soprattutto nelle categorie già colpite da disparità sanitarie ed è necessaria una comunicazione mirata.
…