© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sarà chiamata a esprimersi sull’imposizione fiscale italiana nel vaping. L’iniziativa è di Anafe, l’associazione confindustriale dei produttori fumo elettronico, per contrastare il portato della sentenza n. 240 del 2017 della Corte Costituzionale che ha dato via libera alla tassazione dei liquidi per sigarette elettroniche non contenenti nicotina.
“L’Italia è l’unico Paese tra le grandi economie europee a prevedere una tassazione sul fumo elettronico – spiega Umberto Roccatti, presidente di Anafe – Rispettiamo la sentenza della Corte Costituzionale, ma non possiamo non considerarla l’ennesimo colpo ad un settore e ad uno strumento, la e-cig, che in altri Paesi, a cominciare dalla Gran Bretagna, è invece promosso come strumento per la riduzione del rischio, a tutela della salute dei fumatori di sigarette tradizionali. Siamo convinti che la pronuncia della Corte Costituzionale sia, oltre che errata, profondamente ingiusta nelle conclusioni cui giunge, che stravolgono il principio della non imponibilità dei liquidi senza nicotina che gli stessi giudici costituzionali, solo due anni fa, avevano fatto proprio con la sentenza n. 83/2015”. L’ultima pronuncia, secondo Roccatti, “conferma come la Corte Costituzionale non abbia adeguatamente compreso la natura del prodotto e la sua utilità in termini di riduzione del rischio e di tutela della salute e compie un vero e proprio passo indietro rispetto alla più ragionevole pronuncia del 2015 nella quale, al contrario, la Consulta aveva dimostrato maggiore sensibilità alle caratteristiche specifiche del prodotto e alle sue potenzialità in termini di riduzione del rischio. Nonostante la comunità scientifica sia ormai in gran parte concorde sulla minore tossicità delle sigarette elettroniche per almeno il 95% rispetto alle tradizionali, l’orientamento dimostrato dalla Corte Costituzionale comporterà danni irreparabili ad un settore che garantisce sviluppo economico e occupazionale, e che negli anni ha riposto legittimo affidamento sugli orientamenti espressi dagli stessi giudici costituzionali in materia. Ecco perché – conclude Roccatti – porteremo la questione fino a Strasburgo contestando la legittimità dell’esercizio di un potere statale, quello giurisdizionale, per violazione dei principi del giusto processo, della certezza del diritto e delle situazioni giuridiche”.