© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
“Sconcertante ipocrisia Oms: attacca i critici ma si affida a donatori privati”
Secondo un recente report di Euronews, la Fondazione Bill & Melinda Gates è il secondo maggiore donatore dell'Oms (12% del budget totale) mentre Bloomberg ha finanziato campagne contro la riduzione del danno nei paesi dell'Asia-Pacifico.
Hong Kong, al vaglio il divieto di uso e possesso di sigarette elettroniche
Inizialmente riguarderà solo i luoghi all'aperto, per poi estendersi anche a quelli al chiuso.
Il Capodanno cinese rallenta la filiera della sigaretta elettronica
Il periodo di festività blocca per almeno una settimana gli stabilimenti e le attività lavorative.
Il Pakistan interdice due organizzazioni antivaping internazionali
Campaign for Tobacco-Free Kids e Vital Strategies accusate di aver operato nel Paese senza alcuna autorizzazione.
Sigarette elettroniche vietate in Vietnam con i complimenti dell’Oms
Vietati produzione, vendita, importazione, stoccaggio, trasporto e uso personale. Dure critiche del cardiologo Farsalinos.
La Corea del Sud fa scuola: vape lounge in aeroporto e centri commerciali
Soluzione adottata e sostenuta per far fronte alla rapida diffusione delle sigarette elettroniche e contrastare il fumo passivo.
Mano pesante del Kirghizistan: lavori forzati per chi importa sigarette elettroniche
Dal 1° luglio del prossimo anno divieto totale: punito il possesso, la vendita e, soprattutto, l'introduzione entro i confini del Paese.
Sigarette elettroniche dalla Cina: Usa primo mercato, Italia miglior incremento annuale
Esportazioni verso il nostro Paese aumentate del 40,74 per cento su base mensile (settembre 2025 su settembre 2025) e del 76,1 per cento su base annua.