© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Venti interventi in meno di tre ore. E’ lo spazio di approfondimento normativo e sanitario sul settore del fumo elettronico voluto da Anafe Confindustria e organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi presso la biblioteca del Senato in piazza della Minerva a Roma.
La prima tavola rotonda, come si evince dal programma fornitoci direttamente dalla struttura della Fondazione Einaudi, avrà inizio alle 10,15 e nei quarantacinque minuti succesivi vedrà alternarsi al microfono i cinque parlamentari che hanno aderito all’iniziativa e che probabilmente daranno vita all’intergruppo parlamentare: Ignazio Abrignani, Sebastiano Barbanti, Daniele Capezzone, Mario Sberna, Filippo Busin. Accanto a loro, anche Valerio Forconi, in rappresentanza di Fontem Ventures, società controllata dalla multinazionale del tabacco Imperial Brand, e Umberto Roccatti (Anafe).
La seconda tavola rotonda approfondirà le questioni sanitarie. Roberta Pacifici (Istituto superiore di sanità) e l’onorevole Marco Rondini non hanno ancora confermato la presenza, mentre i sicuri sono Riccardo Polosa, Emanuele Ferri e Fabio Regazzi.
Di Tpd si parlerà invece dalle 12 alle 12,30. In mezz’ora la tavola rotonda si proporrà di approfondire tutti gli aspetti normativi che negli ultimi due anni hanno infervorato il dibattito. Due i relatori che hanno confermato la presenza: Massimiliano Mancini (Anafe) e Elisabetta Robotti (Anide). In attesa di conferma il funzionario Adm Alessandro Aronica e il presidente dei tabaccai Giovanni Risso.
L’appuntamento mira essenzialmente a creare un network a salvaguardia degli interessi del settore. L’accesso in sala è consentito previa richiesta e fino ad esaurimento posti mandando una mail all’indirizzo info@fondazioneluigieinaudi.it.