© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Le catene in franchising della sigaretta elettronica si sono ormai stabilizzate. Negli ultimi anni sono tre i marchi che hanno resistito allo scoppio della bolla del 2013: Puff, Smooke e Ovale. Ma, tra loro, chi è più diffuso? E dove? Sono le domande a cui hanno dato risposta gli analisti di EcigIntelligence, la società inglese specializzata in indagini di mercato.
I dati di presenza sul territorio però sono tutti molto ravvicinati: seppur l’indice di diffusione di Ovale superi di pochi punti percentuali Puff (39,25% contro 37%), la rilevazione è stata effettuata nel 2016 quindi non tiene conto delle circa 40 nuove aperture di Puff avvenute nel 2017. E’ interessante notare come le tre catene siano diffuse in maniera differente lungo tutta la penisola. Mentre Ovale è ben presente al Sud (59 per cento dei negozi); Smooke domina nel nord ovest (53 per cento) mentre Puff fa terra bruciata nel nord est (79 per cento).
Il cliente delle catena in franchising viene descritto come un vaper che sin da subito sceglie un marchio ben posizionato sul mercato e si fidelizza con l’andare del tempo. Spesso il cliente giustifica il prezzo dei prodotti – leggermente più alto rispetto la media di mercato – con le garanzie di sicurezza e di solidità offerte dal brand affermato.