© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Alexandre Scheck, giovane presidente della start-up Enovap, e i suoi cinque colleghi del team cercavano 30mila euro per produrre i primi pezzi della loro sigaretta elettronica “intelligente”. Hanno deciso di cercarli tramite il crowdfunding, la forma di finanziamento partecipativa che si rivolge tutti. Per la loro campagna potevano affidarsi a una piattaforma internazionale come Kickstarter o Indiegogo, ma hanno preferito fare diversamente. Hanno scelto, e non a caso, Wellfundr, la piattaforma francese specializzata in benessere e salute.
A due settimane dalla fine della campagna i sei giovani ingegneri hanno già raccolto 42mila euro, un successo che permetterà una produzione più vasta di quella preventivata e che premia tre anni di studio e lavoro al loro progetto. Enovap è una sigaretta elettronica che permette di variare l’hit in gola, la concentrazione di nicotina e la potenza del tiro ad ogni inalazione. Questo è possibile grazie ai due contenitori di liquido contenuti nella box. Il primo viene riempito con liquido a zero nicotina, il secondo con uno con gradazione di nicotina a scelta del vaper. I due liquidi si mescolano poi in maniera differente, variando il grado di nicotina di quello che si va a svapare.
Ma le promesse non finiscono qui. Enovap, infatti, può essere utilizzata in due modalità. Con quella manuale l’utilizzatore sceglie di volta in volta concentrazione di nicotina e potenza. Ma ogni volta che si utilizza la modalità manuale, si danno anche istruzioni a Enovap. La sigaretta è infatti collegata ad un’applicazione che registra e analizza le abitudini dell’utente e le replica quando si imposta la modalità automatica. Allo stesso modo si può scegliere un’impostazione che porti gradualmente all’eliminazione totale della nicotina, se si desidera.
La storia di questa sigaretta elettronica smart inizia tre anni fa, nel 2013, quando Scheck, ex fumatore e ancora studente, si appassiona al vaping. Nel 2014 il progetto Enovap è premiato con la medaglia d’oro al concorso Lépine e dalla Fondazione Norbert Ségard nella categoria “Salute e innovazione”. L’anno dopo il progetto vince il concorso I-lab organizzato dalla Banque Public d’Investissement francese. E oggi, dopo una decina di prototipi, Enovap è pronta per essere prodotta.
Le caratteristiche tecniche dell’ecig sono di tutto rispetto. Capacità di 3mila mAh, raggiunge una potenza massima di 55 watt. Monta delle comunissime resistenze Occ o Occs della Kanger. I tank hanno una capienza massima di 7 millilitri. Con la box è fornita anche un’applicazione che consentirà di monitorare gli usi e le abitudini personali ed accedere ad un apposito social forum.
Chi volesse partecipare al crowdfunding per dare una mano o per assicurarsi uno dei primi pezzi prodotti, ha ancora quindici giorni di tempo. La quota è volontaria ed in base alla donazione si potranno avere diversi riconoscimenti. Per avere la box bisognerà versare non meno di 122 euro.