© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
“A decorrere dal 19 dicembre 2018 cessano di avere efficacia le sospensioni dal pagamento dell’imposta di consumo di cui all’articolo 62-quater, comma 1-bis, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, disposte con i provvedimenti dell’Agenzia prot. n. 6045 del 22 gennaio 2016, prot. n. 10152 del 31 gennaio 2017 e prot. n. 11038 del 25 gennaio 2018“.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato oggi sul proprio sito internet, in luogo della Gazzetta Ufficiale, la revoca della sospensione del pagamento dell’imposta di consumo. Torna così ad essere operativo il versamento dell’imposta sui liquidi da inalazione. Così come stabilito dal cosiddetto Decreto Milleproroghe, i depositi fiscali per due mesi hanno potuto non versarla ma hanno dovuto regolarmente presentare le quindicinecon le vendite effettuate. Sino al 31 dicembre, quindi, rimane formalmente in vigore la tassazione di 0,37 euro per millilitro sui liquidi contenenti nicotina. Dal primo gennaio invece diventerà operativa quella stabilita dal recente Decreto fiscale pari a 8 centesimi per millilitro sulla nicotina e a 4 centesimi per millilitro sui liquidi senza nicotina.