© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Una audizione aperta a chiunque voglia partecipare con lo scopo di illustrare le novità in arrivo in materia di prodotti liquidi da inalazione. L’Agenzia delle dogane e monopoli, dopo aver ascoltato i principali player del settore, esporrà quali saranno le nuove disposizioni che a breve entreranno a pieno regime, andando ad incidere sull’intera filiera dei prodotti liquidi da inalazione, dalla produzione alla vendita e riguardano tra l’altro l’apposizione del contrassegno di legittimazione sulle singole unità di confezionamento, le avvertenze da apporre sulle confezioni, il regime contabile, il versamento dell’imposta e la determinazione della cauzione.
“L’open hearing – dicono da Adm – è una occasione utile per raccogliere, in primis in ordine ai contrassegni, le opinioni e le osservazioni degli operatori di settore, in vista dell’elaborazione dei provvedimenti attuativi di propria competenza, nonché di altre eventuali azioni a supporto degli stakeholders“.
L’open hearing si terrà in modalità zoom conference e sarà aperto a professionisti e operatori del settore che potranno aderire entro le ore 18 di giovedì 4 febbraio 2021 attraverso la piattaforma Eventbrite in modo da segnalare nominativi e recapiti di posta elettronica dei partecipanti. L’iscrizione si effettua selezionando il pulsante “Registrati” presente nella pagina dedicata all’evento. Chi effettua l’iscrizione riceverà un messaggio di posta elettronica contenente le indicazioni utili per collegarsi all’open hearing.
Tutti i partecipanti potranno poi inviare all’indirizzo adm.openhearing@adm.gov.it le osservazioni entro il 9 febbraio (non più di 4000 battute, senza spazi), indicando l’ente o l’associazione di appartenza e un contatto telefonico di di casella e-mail. Tutti i testi inviati saranno pubblicati nel sito istituzionale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.