© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Studio, la conferma: uso della sigaretta elettronica non associato alla Bpco
Lo dice un lavoro americano su e-cig e broncopneumopatia cronica ostruttiva, che mette anche in guardia sulle metodologie di ricerca.
…
“Sosteniamo la sigaretta elettronica, non riusciranno a chiuderci la bocca”
Interessante e partecipato webinar di approfondimento politico e scientifico organizzato dalla spagnola Plataforma para la reducción del daño por tabaquismo.
…
Sigaretta elettronica, gli esperti: seguire esempio di Regno Unito e Nuova Zelanda
Nancy Rigotti e Kenneth Warner, accademici di fama internazionale, spiegano perché il vaping può contribuire a sconfiggere il fumo.
…
“La sigaretta elettronica eviterà una grande quantità di morti premature”
In un commento su Nature, quattro illustri e autorevoli scienziati sostengono le potenzialità del vaping come strumento per smettere di fumare.
…
La sigaretta elettronica ha spinto Big Tobacco verso prodotti meno dannosi
Secondo uno studio, la concorrenza del vaping è determinante nel cambio di prospettiva dell'industria del tabacco.
…
La “cattiva scienza” contro la sigaretta elettronica
Nella narrativa scientifica anti-vaping spesso un’ideologia di bassa qualità conduce a ricerche frettolose, in cui fornire un risultato è più importante che garantire la veridicità del dato stesso.
…
La mappa mondiale delle associazioni dei consumatori di sigarette elettroniche
Delle 52 organizzazioni, ben 24 sono europee. I risultati dell'analisi condotta da tre ricercatori dell'organizzazione britannica Knowledge Action Change.
…
Sigarette elettroniche sostitute del tabacco: se aumenta il consumo, diminuisce il fumo
Uno studio americano ha trovato un'associazione fra la crescita delle vendite di e-cig e il calo di quelle tradizionali.
…
Abbandonare il fumo per la sigaretta elettronica migliora la salute respiratoria
L'importante e innovativa revisione scientifica è stata coordinata dal professor Riccardo Polosa del Coehar dell'Università di Catania.
…
Divieto di fumo nelle carceri inglesi: il successo della sigaretta elettronica
L'e-cigarette è utilizzata da una vasta maggioranza dei detenuti per sostituire il tabacco. Occorre però fare attenzione alle ricadute dopo il rilascio.
…
La sigaretta elettronica non altera le funzioni cardiovascolari
La revisione di studi della dottoressa O'Leary (Coehar) ha valutato le prove di ricerche cliniche condotte su un campione totale di 1.810 fumatori
…
Lotta al fumo, l’eccellenza scientifica ha un nome: Riccardo Polosa
Il docente siciliano entra nella top list internazionale per competenza e produttività.
…
Studio ritrattato: la sigaretta elettronica non è cancerogena come il fumo
Nel lavoro dell'Università dell'Illinois presenti gravi errori metodologici. Ma perché le riviste scientifiche non fanno queste verifiche prima della pubblicazione?
…
Fumo e sigaretta elettronica a confronto: ennesima ricerca premia il vapore
Una ricerca in vitro della Sun Yat-Sen University ha confrontato la citotossicità di e-cigarette aromatizzata e fumo di sigaretta.
…
Malati di tumore in aumento ma ignorata strategia di riduzione del danno
Nell'ultimo anno si sono registrati oltre 14 mila nuovi casi. Dal Centro di ricerca sull'harm reduction di Catania (Coehar) un monito al governo: "O si cambia marcia o si va fuoristrada".
…
Tassare la sigaretta elettronica fa aumentare il fumo fra i giovani
Secondo le conclusioni di uno studio americano, gli effetti nocivi della tassazione possono superare qualsiasi vantaggio per la salute pubblica.
…
Ecco perché molti studi contro la sigaretta elettronica sono inaffidabili
Il professore Brad Rodu dimostra che oltre il 90% delle patologie era stata diagnosticata prima che i partecipanti iniziassero a usare l'e-cig
…
Sigaretta elettronica più efficace per smettere di fumare a lungo termine
Secondo uno studio francese chi usa l'e-cig mantiene l'astinenza dal fumo anche dopo uno o due anni, al contrario di chi utilizza terapie con nicotina.
…
“La lotta al fumo si vince con prevenzione e strumenti che riducono il danno”
Su una rivista scientifica il medico Fabio Beatrice ribadisce l'utilità della sigaretta elettronica per i fumatori che non possono o vogliono smettere.
…
La verità sulle sigarette elettroniche distorta da scienza di bassa qualità
Riccardo Polosa e Konstantinos Farsalinos puntano il dito contro il processo di peer reviewing di gran parte delle riviste scientifiche.
…
Il fumo crolla più velocemente dove è più diffusa la sigaretta elettronica
Una revisione dello svedese Fagerström ha comparato i Paesi che promuovono gli strumenti di riduzione del danno e i loro confinanti.
…
Passare alla sigaretta elettronica riduce i rischi anche per la vescica
Uno studio tedesco dimostra che le sostanze cancerogene nelle urine dei vaper non sono diverse da chi non utilizza nicotina o tabacco.
…
Errori metodologici in molti studi sui vapori delle sigarette elettroniche
Inaffidabile, secondo una revisione, gran parte della letteratura scientifica sulla presenza di sostanze tossiche nelle e-cig.
…
Sigarette elettroniche, l’entusiasmo della scienza alla revisione Cochrane
Anche Beatrice e Polosa commentano le conclusioni dell'ultimo aggiornamento. "Chi non accetta che l'e-cig - dice il professore catanese - aiuta a smettere di fumare rischia di apparire sociopatico".
…