© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Tariffa notifica sigarette elettroniche, Ministero Salute: “Prima il pagamento, poi il rimborso”
La precisazione ministeriale a seguito della sentenza Tar del Lazio che ha contestato l'entità degli importi dovuti dalla aziende.
…
Nicotine pouches sospese dal mercato: vanno tolte dagli scaffali
La nota di Adm in attesa delle analisi disposte dal Ministero della Salute.
…
Liquidi e sigarette elettroniche anche nei temporary store
L'Agenzia delle dogane e monopoli pubblica le modalità di vendita - e relativa verifica della prevalenza - dei Pli negli esercizi di vicinato a tempo limitato.
…
Bonus pubblicità 2023: novità e scadenze per ottenere credito d’imposta
Dal 1° al 31 marzo sarà possibile fare domanda per accedere all'agevolazione fiscale.
…
Tar del Lazio: prevalenza delle vendite nei negozi di sigarette elettroniche è obbligo legittimo
Respinto il ricorso promosso da UniEcig che chiedeva l'annullamento della determinazione direttoriale di Adm sulle modalità e requisiti di commercializzazione dei Pli.
…
Tar del Lazio mette in discussione vendita sul web di sigarette elettroniche e liquidi
Secondo il tribunale amministrativo, la vendita online è sempre vietata nei confronti del consumatore privato. L'ultima parola passa al Consiglio di Stato.
…
Sigarette elettroniche, il Tar blocca la tariffa di notifica: “Decreto da rifare”
Le aziende ricorrenti vincono su tutta la linea. Secondo il tribunale, non c'è chiarezza su come il Ministero della Salute abbia calcolato gli importi.
…
Chiarimento Adm: la prevalenza è biennale, illegittimo chiederla ogni sei mesi
Nonostante alcune sedi territoriali chiedano la rendicontazione semestrale, la sede nazionale puntualizza che va dimostrata soltanto in fase di rinnovo dell'autorizzazione, cioè ogni due anni.
…
Pagine e gruppi social oscurati per vendita e pubblicità di sigarette elettroniche
Facendo seguito all'incontro avvenuto con i gestori delle principali piattaforme web, Adm ha provveduto a inibire non solo e-commerce ma anche profili pubblici e privati.
…
Sigarette elettroniche, i nuovi importi dell’imposta in vigore dal 2023
Adm ha pubblicato gli importi della tassa che dal primo gennaio graverà sui liquidi pronti, i mix and vape e le sigarette elettroniche usa e getta.
…
Manovra di bilancio stabilizza tassa sigarette elettroniche
La riforma è approvata in via definitiva dal Senato. Roccatti (Anafe-Confindustria): "Finalmente il settore può tornare a pianificare investimenti e ad assicurare a tutti gli occupati continuità nella produzione e nelle attività di ricerca e sviluppo".
…
Sigaretta elettronica in Legge di bilancio, alla Camera inizia il valzer degli emendamenti
L'articolo che riguarda la filiera della sigaretta elettronica non è sostanzialmente toccato dalle modifiche al testo proposte dai gruppi parlamentari.
…
Sigarette elettroniche, Ragioneria dello Stato dà via libera alla riduzione imposta di consumo
Il testo è stato "bollinato", ha cioè ottenuto il benestare da parte del dipartimento di controllo del Ministero dell'Economia. Inizia adesso l'iter parlamentare.
…
Tassa sigaretta elettronica, governo Meloni evita il maxi rincaro
Il congelamento dell'aumento progressivo è stato inserito direttamente nel testo della legge di bilancio presentata dall'esecutivo. L'ultima parola spetta ora alla Ragioneria dello Stato.
…
Sigarette elettroniche nei bar: prezzo imposto dalla tabaccheria di riferimento
L'Agenzia delle Dogane chiarisce che i titolari di patentino che vogliono vendere liquidi e usa e getta devono comprare la merce dal tabaccaio d'appoggio e rivenderla al prezzo deciso da quest'ultimo.
…
L’Unione europea vieta gli aromi nei prodotti a tabacco riscaldato
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la modifica alla Tpd. Sarà operativa dal 23 ottobre 2023, gli Stati dovranno adottarla entro il 23 luglio prossimo.
…
Adm messa al muro da un negoziante di sigarette elettroniche
Il Tar del Lazio accoglie il ricorso di Tihomir Stefanovic: irragionevole ritirare l'autorizzazione perchè cittadino extracomunitario.
…
Via libera alle sigarette elettroniche e liquidi da inalazione anche al bar
Anche i possessori di patentino per la rivendita di tabacchi potranno da oggi rivendere i prodotti del vaping purché acquistati dalla tabaccheria a cui sono associati.
…
Tariffa di notifica sigarette elettroniche, Tar Lazio riconosce negligenza Ministero Salute
Accolto ricorso con sospensiva promosso dagli avvocati Gava e De Blasi. "Nella comparazione degli interessi - spiega il giudice - appare prevalente quello della parte ricorrente a non dovere provvedere nel ristretto termine assegnatole al pagamento delle ingenti somme di cui trattasi".
…
Sacchetti di nicotina anche nei negozi di sigarette elettroniche
È un prodotto che vuole replicare lo snus svedese ma non contiene tabacco. La vendita potrà essere inserita nel computo della prevalenza.
È…
Liquidi senza nicotina in Tpd? Commissione Ue “valuta il da farsi”
La commissaria europea Kyriakides risponde a una interrogazione parlamentare e lascia trapelare l'intenzione di rinnovare il testo di legge potenziando anche il divieto di pubblicità.
…
Sigarette elettroniche, dal Tar ennesimo colpo al Ministero della Salute
Altre quattro aziende ottengono la sospensione del pagamento della tariffa di notifica dei prodotti del vaping: Flavors4you (Blendfeel), Fashion Vape Eliquid, Gekhan e T- Star.
…
Tariffa di notifica, il Tar sospende anche le Faq del Ministero Salute
Dopo aver accolto il ricorso contro il Decreto che istituisce la tariffa di notifica per i prodotti del vaping, il tribunale amministrativo ha accolto anche la richiesta de La Tabaccheria contro le domande ai quesiti più frequenti.
…
Sigarette elettroniche, Il Tar sospende il pagamento della tariffa di notifica
Importante vittoria legale degli avvocati De Blasi e Gava: in due mesi non si possono pagare gli arretrati di cinque anni.
…