© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Tariffa di notifica, le precisazioni del Ministero della Salute
Dopo le numerose richieste di chiarimenti e precisazioni, pubblicate le risposte ai quesiti più frequenti.
…
I nuovi strumenti normativi per risolvere le crisi d’impresa
Il legislatore ha trasformato il “fallimento” in “liquidazione giudiziale”: una svolta semantica decisiva nel cambio di prospettiva dello Stato sul fronte delle misure e delle procedure volte a risanare o liquidare un’azienda in tempi brevi.
…
Sigarette elettroniche e balzelli di Stato: la tariffa di notifica
Il ritardo di oltre sei anni del Ministero della salute potrebbe portare a un ennesimo ricorso d’urgenza contro la richiesta retroattiva del pagamento richiesto entro il 30 luglio.
…
Sigarette elettroniche oltre confine: le soglie di liquido da non superare
Per conoscere le quantità di eliquids e di sigarette elettroniche usa e getta che possono varcare i confini occorre fare riferimento all'equivalenza con il tabacco.
…
Consultazione europea per vietare il vaping dove non si può fumare
La Commissione vuole applicare alle sigarette elettroniche la Raccomandazione del Consiglio sugli ambienti senza fumo, includendo spazi all'aperto.
…
Dietrofront Adm: i contrassegni fiscali PLI non sono soggetti a Iva
Contrariamente a quanto prescritto nel direttoriale, l'Agenzia delle Entrate ha puntualizzato che l'imposta "non si rende applicabile al prezzo di cessione".
…
Sigarette elettroniche, tariffa di notifica: chi non paga è fuori dal mercato
Il chiarimento del Ministero della salute: non è obbligatorio pagare ma prodotti dovranno essere ritirati anche dagli scaffali.
…
Sigarette elettroniche, la tariffa di notifica regala allo Stato 7 milioni di euro
Le aziende del vaping potranno continuare a vendere i loro prodotti soltanto se verseranno il tesoretto entro il prossimo 29 luglio.
…
Ancora tasse sulle sigarette elettroniche: scatta la maxi tariffa di notifica
Pubblicato il decreto che impone il pagamento di 327,85 euro per ogni singolo prodotto (liquido o device). La norma potrebbe essere retroattiva di oltre cinque anni.
…
Il tabaccaio deve essere neutrale: pari visibilità a tutti i brand
Le regole del monopolio di Stato incidono anche sul comportamento in fase di vendita o di esposizione dei prodotti. L'inosservanza può portare alla revoca della licenza.
…
Sigarette elettroniche, l’Europa apre la consultazione pubblica sulla Tpd
Il focus della revisione normativa sarà sui nuovi prodotti, per questo è fondamentale che tutti facciano sentire la propria voce.
…
Dal primo maggio via la mascherina nei negozi e luoghi di lavoro
Approvato in Commissione Affari sociali alla Camera emendamento del Governo che però estende sino al 15 giugno obbligo su mezzi pubblici e eventi di aggregazione al chiuso.
…
Sigarette elettroniche: come, perchè e a chi giova il Contrassegno di Stato
Per arginare o mitigare eventuali responsabilità oggettive è fondamentale strutturare un modello organizzativo aziendale che preveda anche procedure produttive e regole di condotta chiare e severe.
…
Sigarette elettroniche usa e getta: il contrassegno fiscale è obbligatorio
Rispondiamo a un quesito di un nostro lettore in vista dell'approssimarsi della fiera Vapitaly di Verona.
…
Sigarette elettroniche e tabacco: l’equivalenza fiscale non giova a nessuno
Dal Canada un nuovo modello di prelievo fiscale progressivo che tiene conto della quantità di liquido contenuto nei flaconi a prescindere dal costo del tabacco.
…
Consiglio di Stato fissa udienza per liquidi da inalazione senza contrassegno
Dopo la prima vittoria ottenuta al Tar, il ricorrente SmookeFrance ne vede, seppure parzialmente, anche una seconda: Adm non ha richiesto la sospensiva del provvedimento.
…
Tabacchi e sigarette elettroniche: nuove scadenze per rinnovo autorizzazioni
Con la fine dello stato d'emergenza abolite alcune restrizioni e reintrodotti termini per richiedere i titoli abilitativi alla vendita.
…
Ridotta sino a fine anno la tassa sui liquidi per sigarette elettroniche
La determinazione di Adm prende atto della decisione parlamentare di ridurre il prelievo sino al 31 dicembre.
…
La strana categoria dei “tabacchi senza tabacco” e liquidi senza nicotina
Il legislatore non vuole (o non sa) differenziare i nuovi prodotti, nonostante ormai siano presenti sul mercato da oltre dieci anni. Ma, fortunatamente, non si traduce automaticamente nella correlativa applicazione di imposta.
…
Legittimo sospendere licenza a chi vende e-cig e tabacco ai minori
La pronuncia della Corte di Giustizia europea a seguito di un ricorso contro l'Agenzia delle Dogane e Monopoli: "La sanzione non viola il principio di proporzionalità".
…
Sacchetti di nicotina, una norma che mortifica l’industria della sigaretta elettronica
L'emendamento che avrebbe ulteriormente abbassato l'imposta di consumo sui liquidi da inalazione è stato modificato, forzando l'inserimento del finto snus prodotto da una multinazionale del tabacco.
…
Sigarette elettroniche, abbassata l’imposta sui liquidi di ricarica
Trovato l'accordo in Commissione bilancio della Camera: dal primo aprile al 31 dicembre il prelievo torna ai livelli di inizio 2021.
…
Europarlamento: la sigaretta elettronica è utile per smettere di fumare
Approvato il rapporto Beca sul Cancer Plan con una importante apertura al vaping. Però demanda alla Commissione europea di decidere quali gusti vietare nei liquidi da inalazione.
…
Liquidi senza contrassegno, Adm: norme sufficienti, vietata la vendita
In una circolare firmata dal dg Minenna si fa presente che la norma prevedeva un tempo congruo per poterli renderli conformi e "distribuirli sul mercato successivamente alla scadenza fissata".
…