© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Scoperta americana: l’uomo usava il tabacco già 12.300 anni fa
Team di scienziati ha rinvenuto nel Grande Lago Salato i resti di un focolare contenente semi di tabacco carbonizzati.
L’uomo utilizzava il tabacco già nel Pleistocene, ovvero 12.300 anni fa, circa 9 mila anni prima di quanto si pensasse. La scoperta è stata fatta da un gruppo di scienziati del Far Western Anthropological Research Group ed è stata pubblicata sulla rivista Nature Human Behavior. Gli studiosi hanno esaminato i resti di un campo rinvenuto del Grande lago salato dello Utah in cui era conservato un focolare umano intatto risalente a 12.300 anni fa, circondato da manufatti in pietra e ossa. All’interno, riportano gli esperti, sono stati rinvenuti semi di tabacco carbonizzati. Le analisi degli autori suggeriscono che il tabacco sia stato utilizzato dagli esseri umani per migliaia di anni prima di essere coltivato. Questi risultati, hanno spiegato gli scienziati, possono contribuire a svelare preziose informazioni sulla coltivazione e l’uso del tabacco.