© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Con 652 voti a favore, 15 contrari e 27 astenuti, il parlamento europeo ha approvato il rapporto redatto dalla Commissione speciale per la lotta contro il cancro (Beca) sullo Europe’s Beating Cancer Plan della Commissione europea. Nell’articolato che diventerà un punto di riferimento normativo in sede di revisione delle Direttive si trovano anche due espliciti riferimenti alla sigaretta elettronica. Uno è certamente positivo: d’ora in avanti gli effetti del vaping dovranno essere confrontati con quelli del fumo e non con la salute dei non fumatori. È la prima volta che una istituzione europea riconosce formalmente il ruolo del vaping nell’ambito della cessazione dal fumo cialis sin recetas. Il secondo riferimento, invece, desta qualche preoccupazione. Anzi, per la verità si tratta di un “non riferimento” perché il testo demanda alla Commissione europea la decisione su quali gusti di liquidi da inalazione dovranno essere vietati. Gli unici aromi consentiti, dunque, saranno quelli contenuti e regolamentati nella prossima revisione della Tpd.
Nel corso degli ultimi mesi è stato importante il ruolo svolto dalle associazioni europee dei consumatori di sigarette elettroniche. Grazie a interventi diretti con gli eurodeputati, sono riuscite a convincerli a modificare il testo originario del Cancer Plan, “salvando il salvabile” sulla sigaretta elettronica ma facendola riconoscere come strumento che aiuta i fumatori ad abbandonare il tabacco.
“È un significativo passo avanti – commenta Michael Landl, direttore di Wva – nella nostra lotta per salvare vite umane riducendo i danni causati dal fumo e dimostra il potere dei consumatori quando uniscono la loro voce. adesso la Commissione europea non può più ignorare la scienza e l’esperienza di milioni di persone che grazie alla sigaretta elettronica hanno smesso di fumare. Tuttavia, la posizione europea sugli aromi non è cambiata. sarà la Commissione ad avere la libertà di decidere quali aromi attraggono i minori e dunque vietarli”.
Anche Carmine Canino, presidente di Anpvu e componente del Wva Advisory Board, dimostra qualche perplessità sulla scelta di derogare la decisione sugli aromi: “Restringere le possibilità ai vaper di accedere agli aromi significa gettare un’ombra di incertezza sul futuro. Scienziati, esperti di riduzione del danno e consumatori sono stati chiari sulle conseguenze negative che avrebbe un tale divieto. Più e più volte la ricerca ha dimostrato che i gusti diversi dal tabacco sono essenziali per ridurre il fumo tra gli adulti“.