© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
La tariffa di notifica di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione va pagata. La puntualizzazione è del Ministero della Salute. Spiegando che il Tar ha deciso che la retroattività è lecita mentre ha contestato l’entità delle somma. Si rende pertanto necessario che il Ministero della Salute e il Ministero dell’Economia provvedano alla definizione di un nuovo Decreto Interministeriale per individuare l’importo delle nuove tariffe. “A seguito dell’adozione del nuovo decreto interministeriale – scrivono i funzionari della Salute – riportante la rivalutazione degli importi dovuti, le eventuali somme in eccedenza verranno restituite ai produttori e distributori che hanno già provveduto al pagamento delle tariffe dovute”.
LEGGI ANCHE:
Tariffa di notifica sigarette elettroniche, Tar Lazio riconosce negligenza Ministero Salute
Tariffa di notifica, il Tar sospende anche le Faq del Ministero Salute
Sigarette elettroniche, Il Tar sospende il pagamento della tariffa di notifica
Sigarette elettroniche, la tariffa di notifica regala allo Stato 7 milioni di euro