© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Sale a 739 il numero dei siti web inibiti dall’Agenzia delle dogane e monopoli. la maggioranza di essi a causa di vendita non regolare di tabacchi, ma una buona parte è costituita anche da shop online di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione e da siti vetrina di rivenditori su strada e aziende di produzione. Le attività oggetto della comunicazione hanno tempo sino al prossimo 6 luglio per regolarizzare la loro posizione, togliendo cioé dal sito gli elementi o i prodotti a cui non può essere data accessibilità ai privati, tra cui i liquidi pronti all’uso e le sigarette elettroniche usa e getta. Una recente disposizione del tribunale di Torino ha inoltre disposto che i prodotti del vaping non possono essere promossi o propagandati. Si può invece mettere in evidenza le proprietà tecniche di un dispositivo o il gusto della miscela aromatica, senza però aggiungere commenti o locuzioni volte ad attirare la curiosità o l’attenzione del consumatore. Di seguito l’elenco dei siti inibiti al 21 giugno 2023 .
LEGGI ANCHE:
Sigarette elettroniche, il Tribunale dice basta a sconti, promozioni e carte fedeltà