© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Regno Unito, sigarette elettroniche monouso vietate dal 1° giugno
La misura entrerà in vigore fra polemiche e incertezze, mentre si scatena la caccia all'usa e getta fra i consumatori.
“No, l’uso della sigaretta elettronica non causa il popcorn lung”
L'associazione europea dei consumatori Ethra risponde con una lettera al commissario per la salute Olivér Várhelyi.
SVAPOWORLD – Notizie internazionali dal 18 al 24 maggio
L'Onu è sordo alla riduzione del danno da fumo mentre in Europa si discute di tasse. In Cile entra in vigore la legge che regolamenta il vaping e la Polonia vara alcune restrizioni.
Nicotina e disinformazione: quasi metà degli operatori sanitari Usa crede sia cancerogena
Un’indagine americana evidenzia lacune nelle conoscenze mediche sulla nicotina e richiama la necessità di una comunicazione scientifica più chiara da parte delle autorità sanitarie.
Ue, sigarette elettroniche: Spagna accelera sul proibizionismo, Italia dice no
Il fronte europeo è spaccato tra i Paesi che vorrebbe equiparare il vaping al tabacco e chi invece vorrebbe una regolamentazione più leggera e distinta.
Tasse eccessive sulle sigarette elettroniche? Una minaccia alla salute pubblica
L'Europa è divisa sul tema: tredici Paesi chiedono di aumentarle mentre altri - capeggiati dall'Italia - hanno manifestato opposizione all'ipotesi
SVAPOWORLD – Notizie internazionali dall’11 al 17 maggio
Ancora studi non corrispondenti alla realtà, ancora una volta curati da Stanton Glantz e ancora una volta intervengono illustri accademici a rimettere ordine alla disinformazione scientifica.
SVAPOWORLD – Notizie internazionali dal 27 aprile al 3 maggio
Gruppo di esperti di harm reduction criticano l'immobilismo dell'Oms. Intanto sono sempre di più i Paesi che annunciano di voler mettere un freno alla diffusione degli aromi.