Testata giornalistica destinata agli operatori del settore delle sigarette elettroniche - Registrazione Tribunale di Roma: 234/2015; Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017 - Best Edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - Partita Iva 14153851002
navigazione Tag

governo

Sigaretta elettronica: Lega e Cinquestelle, adesso tocca a voi!

Neppure le più rosee aspettative della vigilia avrebbero potuto delineare un quadro a tinte così brillanti per la sigaretta elettronica. Il Movimento 5 Stelle è il primo partito d’Italia, la Lega è il primo partito della coalizione maggioritaria. I nomi non sono fatti a caso, rappresentano le forze politiche più vicine e sostenitrici del vaping. […]

Mancini (Anafe): “Il viceministro Casero non si è degnato di ascoltarci”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diramato da Anafe-Confindustria a seguito dell’approvazione dell’emendamento Rotta-Boccadutri in commissione Bilancio della Camere. “L’unica certezza a conclusione della legge di bilancio è che l’Italia è, e continuerà ad essere, il Paese europeo con le tasse più alte sulla sigaretta elettronica. Anzi, l’unico Paese tra le grandi economie europee ad avere, […]

Sigarette elettroniche, lo straziante urlo di dolore di un intero settore

“Il 2 dicembre inauguro il negozio. Ho chiesto un prestito per aprirlo. Adesso cosa faccio?”. “Dovrei firmare un contratto con un franchising, aiutatemi non so cosa fare”. “Il medico mi ha detto che la sigaretta elettronica mi fa bene per l’asma però non potrò spendere 10 euro al giorno”. “Ma davvero bisognerà pagare la tassa […]

Polosa a tutto tondo su ricerca, vaping e certificazioni

E' tra i luminari e massimi ricercatori in materia di vaping. Conteso in tutta Europa, con centinaia tra pubblicazioni e interventi pubblici, le istituzioni italiani paiono non tenerlo nella giusta considerazione. "La ricerca in Italia - è l'amaro commento del professore - non è considerata, quella su tabagismo e vaping è addirittura nulla".

Federici (Fiesel): “I tempi sono maturi”. Sciopero in vista?

Produttori, distributori, rivenditori e consumatori sono determinati a difendere il loro diritto al lavoro ed al consumo senza vessazioni o inconcepibili obblighi. Il mese di giugno può essere il momento della svolta: si parla di una grande manifestazione unitaria che potrebbe coincidere con una sorta di sciopero fiscale.