© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Seconda sigaretta elettronica approvata dalla Fda: è ancora di Big Tobacco
Sarcastica la reazione della presidente di American Vapor Manufacturers: "Sembra che vogliano che la gente continui a fumare".
Olanda, rimandato il divieto sugli aromi per sigarette elettroniche
Il merito è dell'associazione degli operatori Esigbond che ha scoperto che nella lista delle sostanze consentite erano presenti dei cancerogeni.
Consumatori europei di e-cig manifestano contro il divieto degli aromi
La World Vapers' Alliance lancia lo slogan Flavours Matter. Svezia e Olanda prossimi a introdurre limitazioni nei gusti dei liquidi.
SVAPOWORLD – Notizie internazionali dal 13 al 19 marzo
Nuova indagine rileva che sempre meno giovani si avvicinano al fumo. Intanto in Francia fa clamore la fotografia di Macron all'Eliseo con la sigaretta elettronica.
Emmanuel Macron all’Eliseo con la sigaretta elettronica
Una foto che sta facendo il giro del mondo ritrae il presidente francese in abiti informali. Ma ad attirare l'attenzione è anche un oggetto che tiene in mano e che ha tutta l'aria di essere un vaporizzatore di nicotina.
Usa, nicotina sintetica di competenza della Food and Drug Administration
Biden firma la legge. Le aziende hanno ora solo 60 giorni per presentare la richiesta di autorizzazione all'agenzia.
Usa: fra i minori fumo quasi scomparso, diminuisce anche l’uso dell’e-cig
I dati pubblicati dai Cdc dimostrano una realtà molto diversa dalla diffusa narrativa allarmistica sulle sigarette elettroniche.
Lockdown a Shenzhen blocca filiera della sigaretta elettronica
Un'ondata di Covid nella vicina Hong Kong ha costretto il governo cinese a bloccare tutte le attività per almeno una settimana.