© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
La seconda “svapo-vita” di Massimiliano Begotti
Conosce il mercato statunitense come pochi, merito anche della sua intensa attività di promozione del marchio EnjoySvapo con cui collabora in qualità di responsabile commerciale. Dopo un’esperienza negativa da negoziante, Massimiliano Begotti ha deciso di passare dall’altra parte della barricata: non più rapporto diretto con il pubblico ma con i rivenditori. E in questa dimensione ha ricostruito la sua seconda vita nel settore. La sua mission? Osservare, apprendere, riportare. Perché soltanto osservando gli altri si può crescere.
Elisabetta Robotti (Anide): “Intrappolati nella gogna fiscale”
E' passata da quaranta sigarette al giorno a zero. Grazie all’incontro con la sigaretta elettronica. Ma non si è fermata lì, Elisabetta Robotti. E’ rimasta talmente affascinata dal mondo dello svapo che prima ha deciso di investire personalmente aprendo un negozio a Milano, poi impegnandosi sindacalmente per la categoria, attraverso la presidenza dell’Associazione nazionale italiana dettaglianti e-cig (Anide).
Matteo Gallegati, ovvero il Santone dello Svapo
di Stefano Caliciuri
E’ considerato tra i più importanti youtubers italiani, coloro cioè che usano le potenzialità del canale video per esprimere opinioni e pareri. Matteo Gallegati, 30 anni da Forlì, ha cominciato quasi per scherzo a pubblicare commenti, test e recensioni sul mondo dello svapo. E lo fa con una verve ed un’arguzia talmente particolare che ormai è conosciuto da tutti come il Santone dello Svapo.
Valerio Forconi (Fontem Ventures): “Una flat tax sul livello di nicotina”
La proposta accenderà il dibattito: una flat tax sulla quantità di nicotina che però sia inferiore a qualsiasi altra accisa sui prodotti da tabacco. E' la proposta di Valerio Forconi, responsabile relazioni istituzionali e comunicazioni di Fontem Ventures, la prima multinazionale ad approdare nel mercato italiano di sigarette elettroniche. E, proprio per questo, sarà anche la prima multinazionale a partecipare attivamente e fattivamente alle scelte a sostegno e a difesa del settore.
Roberto Panuzzo, quando una mesh ti cambia la vita
Fino a tre anni fa non sapeva nulla del mondo dello svapo. Oggi è tra i più brillanti modder italiani. La storia di Roberto Panuzzo, 33 anni da Verona, è da esempio per tutti coloro che hanno perso le speranze, per tutti coloro che non credono più nell'Italia e nella possibilità di trovare spazio facendo leva semplicemente sulle proprie forze.
Daniele Zingaretti aka Danielino77: “Ai like preferisco un sano confronto”
Ha 37 anni, vive a Roma ma ormai grazie ai suoi video è diventato cittadino globale. Accento romano e lenti oscurate sono diventati un marchio di fabbrica.
“L’Italia non è un paese per imprenditori”
Alessandro Chiolini, fondatore della Dks eliquid, abbandona l'Italia e trasferisce l'azienda in Germania. Un'altra eccellenza italiana che soccombe alla pressione fiscale e alla mancanza di regole certe ed uguali per tutti. Qui l'intervista a Chiolini che spiega tutti i motivi che lo hanno costretto alla scelta. Togliendosi anche qualche sassolino....
Bertacco (Real Farma): “Basta personalismi, pensiamo al bene comune”
Dieci impiegati tra collaboratori e dipendenti, due sedi che fungono da laboratorio e deposito fiscale: Real Farma è tra le principali aziende italiane nel settore di produzione degli e-liquid. Operativa sin dalla nascita delle sigarette elettroniche, Real ha puntato esclusivamente su materie prime italiane, tutte tracciate e certificate dall'Ente unico di accreditamento di qualità in Italia. Infatti la produzione non punta sulla quantità ma su una gamma selezionata di sapori che potrebbero definirsi "di base" perché non nascono da variegati cocktail ma sono essenzialmente puri. Fiore all'occhiello della produzione è la linea aromatica che ricorda il fumo della sigaretta, dando così origine ai liquidi cosiddetti sigarettosi. E' Paolo Bertacco, consulente della Real Farma, a spiegare i motivi di questa scelta strategica.
Proprio il ragionare a medio-lungo termine ha determinato la scelta di orientare la nostra produzione nei “sigarettosi” e tabaccosi. Il mercato della e-cig si rivolge principalmente ai fumatori di sigarette tradizionali, questi per passare alla e-cig definitivamente devono sin da subito trovare un prodotto che riesca a far dimenticare la sigaretta tradizionale ma allo stesso tempo provare lo stesso gusto e sentire lo stesso profumo. Con i sigarettosi il cliente viene più facilmente fidelizzato, prova ne sia che la stragrande maggioranza dei nostri consumatori difficilmente abbandona i nostri liquidi. In pratica siamo riusciti a creare l'effetto dipendenza anche sugli e-liquid.
Quante ore di studio e ricerca occorrono prima che un eliquid venga commercializzato?
Più che parlare di ore parlerei di mesi. Probabilmente siamo l'azienda con la gamma di liquidi più ristretta al mondo. Ma è stata una scelta ponderata. Il nostro lavoro si basa principalmente sulla qualità, sulla differente scelta delle basi che compongono i nostri liquidi, sulla ricerca dei migliori aromi e sopratutto sulla certificazione della provenienza. Insomma, poniamo sempre la qualità al centro della nostra produzione. Le cito un esempio: prima di mettere in commercio il sigarettoso San Diego lo abbiamo lavorato per otto mesi, cambiando la formula per decine di volte, fatto testatre a decine di svapatori. Ma ne è valsa la pena, ora possiamo dire di aver ottenuto un liquido dalla resa aromatica perfetta della massima qualità. E questo è un iter che facciamo con tutti i nostri liquidi.
Negli ultimi tre anni come sono cambiati i gusti degli svapatori?
Il mercato dello svapo è molto variegato. Negli ultimi tre anni abbiamo assistito alla crescita dei cosiddetti hard vapers, gli svapatori estremi che provano tutto e sono aggiornati su tutto ma che cambiano gusti con una frequenza impressionante. Poi c'è una fetta che non ha ancora trovato il proprio gusto e un'altra che è stata fidelizzata e che difficilmente potrà cambiare. Il nostro lavoro punta al lungo periodo, vogliamo fidelizzare lo svapatore, guardiamo ai prossimi trent'anni quando il consumatore cercherà il liquido che lo accompagnerà per sempre.
Ma negli ultimi tre anni a cambiare sono state anche le regole e le norme. Quanto hanno inciso su di voi queste restrizioni?
Non possiamo negare che le restrizioni e l'incertezza di questi tre anni non ci abbiano condizionato, come del resto hanno condizionato tutti gli addetti del nostro settore.
Eppure voi non siete tra gli ultraconservatori, i "duri e puri". Voi avete detto che la tassa la pagherete. Quindi non siete poi così contrari...
Non siamo ultraconservatori. La tassa, come tutti, non la digeriamo però la paghiamo perchè purtroppo è legge e sappiamo che il mancato rispetto degli obblighi potrebbe avere delle conseguenze spiacevoli. Dietro al nome di un'azienda ci sono sempre delle persone, famiglie che grazie al lavoro possono vivere una vita normale e dignitosa.
Una precisazione però è dovuta, il non essere ultraconservatori non significa che non si lotti per il bene comune, che si accetti la tassa, anzi... Ecco perché la nostra azienda ha deciso anche di impegnarsi in prima persona: abbiamo aperto una pagina ufficiale su Facebook (polmoni liberi, ndr) che è tra le più critiche e per questo anche tra le più seguite dai diretti interessati, tra cui l'Aams, politici e giornalisti. Non usiamo la pagina per scopi personali e pubblicitari ma per informare quotidianamente gli operatori del settore sulle vicende che riguardano tutti. Ad esmepio, siamo stati recentemente promotori di tre interrogazioni in commissione; abbiamo incontrato e discusso con le forza politiche rappresentate in Parlamento; fatto presente le nostre ragioni ai massimi dirigenti delle maggiori testate d'informazione nazionali; contribuito a far porre la firma a tutti gli emendamenti e ordini del giorno che sono stati presentati dal giugno 2013 ad oggi. Purtroppo però ci scontriamo quotidianamente con poteri e interessi trasversali che forse scavalcano anche la politica.
Mettetevi nei panni del legislatore. Come si può migliorare?
Avrei fatto esattamente il contrario di quello che è stato fatto. Nella veste di legislatore avrei guardato con attenzione e un occhio di riguardo a questo settore, avrei colto i segnali importanti che da più parti parlano di una crescita esponenziale del prodotto, l'avrei incentivato cercando di favorire in maniera decisa il made in Italy, questo sopratutto attraverso una fiscalità di favore. Inoltre avrei agito sui media affinchè se ne parlasse in modo positivo, magari mettendo in evidenza tutti i "mali minori" della sigaretta elettronica rispetto il fumo tradizionale.
Internet e shop on line: aiutano il settore o rappresentano un pericolo?
Il progresso non si può arrestare. Esistono e continueranno ad esistere sia i negozi fisici che quelli online: ognuno però deve trovare una sua dimensione e convivere per lo sviluppo del settore, non per escludersi l'un con l'altro.
Suggerimenti per l'immediato futuro?
Maturare, rendersi conto che se non si fa squadra siamo destinati a soccombere; abbandonare i personalismi e cominciare a pensare per il bene comune; unire le forze per lanciare un messaggio forte al mercato. Mostrare i vantaggi del prodotto, in sintesi, formare e plasmare un'immagine positiva.