© Sigmagazine, rivista d'informazione specializzata e destinata ai professionisti del commercio delle sigarette elettroniche e dei liquidi di ricarica - Best edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - P. Iva 14153851002 - Direttore responsabile: Stefano Caliciuri - Redazione: viale Angelico 78, Roma - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma al numero 234/2015 - Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017
Grazie a Polosa Italia riferimento europeo per standard ecig
Grazie all'autorevolezza e all'impegno del professore siciliano, Catania e Firenze ospiteranno due importanti summit con i massimi esperti in materia di certficazione, normazione e regolamentazione delle sigarette elettroniche.
…
Tpd, notifica nuovi prodotti: da oggi si fa sul serio
Terminata la fase pre-stage, il Ministero della Salute ha comunicato che da oggi è possibile notificare i nuovi prodotti seguendo la procedura contenuta sul portale europeo.
…
UE, link e moduli temporanei per comunicazione nuovi prodotti
Come previsto dalla Tpd, i nuovi prodotti dovranno essere comunicati entro sei mesi dallla loro immissione in commercio. In attesa del Portale di trasmissione e raccolta dati, la Commissione attiva una procedura temporanea.
…
Tpd arbitraria e sproporzionata frutto di schizofrenia europea
All'indomani dell'entrata in vigore delle nuove norme europee sulla sigaretta elettronica interviene Riccardo Polosa, tra i più autorevoli esperti nel campo della ricerca applicata della sigaretta elettronica e presidente del gruppo di lavoro del Comitato Europeo di Normazione sulla sugli standard tecnici di qualità e sicurezza per la produzione e la vendita di sigarette elettroniche in Europa.
…
Informazione vs. pubblicità; Box vs. sigaretta elettronica
La domanda da porsi ogni qual volta sorge un dubbio è: qui c'è nicotina? Sto vendendo, utilizzando, pubblicizzando, utilizzando nicotina? Banalmente, se la risposta è sì allora il prodotto è sopposto ai vincoli della Tpd. Altrimenti c'è totale libertà di pubblicazione, di sponsorizzazione, di utilizzo, di vendita, di acquisto.
…
TPD, ritardi e rinvii nel recepimento della direttiva europea
La data fatidica per il settore del vaping è arrivata. Ma non tutti gli Stati membri dell'Unione europea sono riusciti a trasporre in legge la TPD. Sono infatti ben 11 su 28 i Paesi che non sono riusciti a portare a termine l'iter legislativo nei termini stabiliti.
…
Tre ore di discussione con multinazionali, politici e aziende
Presso la Biblioteca del Senato una mattinata di relazioni istituzionali che vedrà coinvolti alcuni protagonisti del settore chiamati a raccolta da Anafe. Alla Tpd dedicata soltanto mezz'ora.
…
“E-liquids, nè tossici nè nocivi: via pittogramma da etichetta”
La decisione di Gaïatrend è destinata a far rumore: in seguito ad analisi di laboratorio ha certificato che il liquido di maggior diffusione e alla massima gradazione non è nè tossico nè nocivo nè per vie orali nè per assorbimento cutaneo. E quindi toglierà sin da subito i pittogrammi dalle etichette.
…
Corte di giustizia europea: “La Tpd è legittima”
La Corte di giustizia europea ha dichiarato legittima la Direttiva sui tabacchi e prodotti da inalazione emanata dall'Unione e in fase di recepimento da parte dei Paesi membri. Tutti i ricorsi presentati sono stati rigettati.
…
Svolta Iso, normazione: il vaping si sgancia dal tabacco
La più importante organizzazione mondiale per la definizione di norme tecniche, riconosce la specificità dell’industria del vaping. Prima riunione ad Osaka (Giappone) cui parteciperà anche l'Italia attraverso i membri di Uni.
…
“L’ecig è pericolosa”: bufera sul commissario Ue
Il commissario alla salute dell'Ue attacca pesantemente l'utilizzo dei vaporizzatori personali. Cardiologo di professione, Andriukaitis pare però non tener conto delle centinaia di pubblicazioni firmate da suoi ben più illustri colleghi.
…
Sistema di ricarica, l’Unione europea scopre l’acqua calda
Ad un mese dall'introduzione della Tpd, l'Unione europea ha finalmente svelato quali caratteristiche tecniche dovranno avere i meccanismi di ricarica delle sigarette elettroniche. Una gestazione travagliata che ha portato a precisazioni puntuali. L'ago del flacone, ad esempio, per poter essere utilizzato dovrà essere più piccolo del foro in cui dovrà entrare.
…
Corte Costituzionale, il presidente Grossi parla di ecig
In occasione dell'annuale conferenza stampa riassuntiva dell'attività della Corte Costituzionale nell'anno 2015, il presidente della Consulta Paolo Grossi, di fronte il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha posto l'accento sulla sentenza che ha riguardato il comparto del fumo elettronico.
…
Lobby, svolta trasparenza alla Camera dei deputati
Al vaglio della Camera l'Ipotesi di regolamentazione dell'attività di lobbying elaborata dall'on. Pisicchio. Molte le novità previste e tutte tese a garantire maggiore trasparenza dei rapporti fra lobby e politica.
…
Glicole propilenico: l’Europa valuta riclassificazione
Al vaglio della European Chemicals Agency una proposta proveniente dalla Germania per classificare il glicole propilenico come un irritante delle vie respiratorie. Se accettata, la richiesta avrebbe serie ripercussioni anche per il mondo del vaping.
…
Nicotina, Consiglio di Stato: “Non è droga”
Il Tribunale amministrativo di secondo grado si pronuncia contro il ricorso proposto dalla Codacons. I legali dell'associazione consumatori chiedevano l'inserimento della nicotina tra le sostanze stupefacenti, contrariamente a quanto disposto dal Ministero della Salute.
…
“Vietare il vaping è da perfetti idioti”
Tim Worstall (Adam Smith Institute) interviene ancora una volta nel dibattito sul vaping. E lo fa senza mezzi termini, attaccando la miopia dei governanti che non vogliono accettare le evidenze scientifiche.
…